Poste Italiane: «Tagli insostenibili nell’isola, intervenga il ministero»

da | 25/07/2015 | Atti parlamentari, Interrogazioni, Senza categoria | 0 commenti

Cagliari, 23 luglio 2015 –  «Tagli assurdi che rischiano di accentuare fenomeni come l’isolamento e lo spopolamento di diverse comunità, oltre a creare una molteplicità di disservizi in contesti privi di un adeguato sistema viario».
E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Ministro delle Attività Produttive in merito al piano di ridimensionamento di Poste Italiane, che nell’isola dovrebbe interessare 16 comuni, e in particolare modo all’impegno assunto da Poste Italiane di rimodulare gli interventi sul territorio in base alle esigenze locali.
«Un lavoro – spiega Vallascas – che avrebbe portato, secondo quanto è stato affermato da Poste Italiane, a rivalutare la situazione di un centinaio di siti in tutta Italia, rispetto alla pianificazione iniziale».
«Per la Sardegna – prosegue – il piano prevede tagli senza alcun apparente criterio visto che  porterebbero alla cancellazione di uffici essenziali come Pirri e Cortoghiana, una frazione di circa tremila abitanti che verrebbe privata dell’unico sportello postale. Stesso discorso per la riduzione di orari e giorni di servizio previsti per altri 14 comuni della Sardegna già in sofferenza per la chiusura di altri servizi pubblici e per l’assenza di un’adeguata rete viaria. Da non sottovalutare che tra gli utenti di Poste italiane si registra un’alta percentuale di anziani».
«E’ evidente – conclude Vallascas – che il piano sia frutto di valutazioni numeriche, non contestualizzate ai casi particolari, ai limiti e alle criticità dei singoli territori. E’ per questo motivo che al Ministro dello Sviluppo Economico abbiamo chiesto di attivarsi per rivedere la situazione dei uffici postali della Sardegna, considerato soprattutto che il piano di ridimensionamento nell’isola avrebbe costi sociali ed economici insostenibili».
Poste Italiane

Poste Italiane

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Benzina, il prezzo sale e il governo si divide sugli aiuti (2)

“Ad agosto, come spesso accade nel mese delle ferie, c’era stata una vampata dei prezzi di benzina e diesel. Il balzo in avanti è l’effetto dalla scelta dell’Opec+, l’associazione dei Paesi produttori che ha come azionisti di maggioranza Arabia Saudita e Russia, di prorogare il taglio della produzione del petrolio fino alla fine dell’anno. «Il…

Fs, bilancio positivo dall’analisi della Corte dei Conti

La magistratura contabile ha esaminato il 2021 e sancito il ritorno di Fs e delle società del Gruppo ai livelli di stabilità economico-finanziaria e di erogazione dei servizi del periodo pre-pandemico Un bilancio positivo per Ferrovie dello Stato quello analizzato dalla Corte dei Conti sulla gestione 2021 della società. I magistrati contabili della Sezione controllo…

Germania: accuse e smentite, continua la battaglia attorno al rigassificatore di Rügen (3)

Ma anche ReGas ha mosso le sue pedine legali. E l’ufficio del pubblico ministero di Rostock ha ora chiarito un’accusa nell’escalation della controversia. La procura ha deciso che l’accusa di riciclaggio di denaro commerciale da parte di ReGas non è sostenibile. Non ci sono sufficienti sospetti iniziali contro l’amministratore delegato di ReGas, l’avvio di indagini…

Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green

Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…

Transport & Environment: auto più piccole riducono la domanda di metalli critici del 23%

Riducendo le dimensioni delle batterie, migliorando la composizione chimica e diminuendo gli spostamenti con le auto private, si può abbattere fino al 49%, al 2050, del consumo di metalli critici La domanda europea di materie prime per la produzione di batterie aumenterà rapidamente da qui al 2050, con la corsa del continente alle “emissioni zero”…

Archivi