“Ad agosto, come spesso accade nel mese delle ferie, c’era stata una vampata dei prezzi di benzina e diesel. Il balzo in avanti è l’effetto dalla scelta dell’Opec+, l’associazione dei Paesi produttori che ha come azionisti di maggioranza Arabia Saudita e Russia, di prorogare il taglio della produzione del petrolio fino alla fine dell’anno. «Il…
Senza categoria
Fs, bilancio positivo dall’analisi della Corte dei Conti
La magistratura contabile ha esaminato il 2021 e sancito il ritorno di Fs e delle società del Gruppo ai livelli di stabilità economico-finanziaria e di erogazione dei servizi del periodo pre-pandemico Un bilancio positivo per Ferrovie dello Stato quello analizzato dalla Corte dei Conti sulla gestione 2021 della società. I magistrati contabili della Sezione controllo…
Germania: accuse e smentite, continua la battaglia attorno al rigassificatore di Rügen (3)
Ma anche ReGas ha mosso le sue pedine legali. E l’ufficio del pubblico ministero di Rostock ha ora chiarito un’accusa nell’escalation della controversia. La procura ha deciso che l’accusa di riciclaggio di denaro commerciale da parte di ReGas non è sostenibile. Non ci sono sufficienti sospetti iniziali contro l’amministratore delegato di ReGas, l’avvio di indagini…
Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green
Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…
Transport & Environment: auto più piccole riducono la domanda di metalli critici del 23%
Riducendo le dimensioni delle batterie, migliorando la composizione chimica e diminuendo gli spostamenti con le auto private, si può abbattere fino al 49%, al 2050, del consumo di metalli critici La domanda europea di materie prime per la produzione di batterie aumenterà rapidamente da qui al 2050, con la corsa del continente alle “emissioni zero”…
Unem, Murano: Sui Sad uscire dall’equivoco dei beneficiari
Per quanto riguarda l’eliminazione dei “sussidi ambientalmente dannosi” (SAD) “occorre ricordare che, restando ai fossili, i ‘sussidi’ non operano a favore delle società produttrici e distributrici dei carburanti, ma a favore di particolari categorie di consumatori in forma sgravi fiscali e agevolazioni, con finalità di sostegno alla competitività e all’occupazione: il ‘sussidio’ va dunque al…
Germania: Commissione Ue chiede a Uniper di cedere le attività olandesi
La Commissione europea ha chiesto all’importatore tedesco di gas Uniper di cedere la sua attività olandese per ottenere l’approvazione regolamentare per l’accordo di salvataggio. Lo ha scritto il quotidiano tedesco Handelsblatt, citando diverse persone a conoscenza della vicenda. La Commissione europea deve decidere entro il 16 dicembre se approvare il salvataggio da èparte dello Stato…
Serve politica industriale comune e fondo sovrano Ue per le sfide del futuro. La relazione Antitrust
“Resta necessario accrescere le capacità produttive, promuovere partnership e alleanze internazionali che possano contribuire in modo significativo alla realizzazione delle strategie dell’Ue” “Le connesse tensioni geopolitiche internazionali hanno acuito gli squilibri globali tra domanda e offerta di materie prime e, in primis, di quelle energetiche, di vari metalli, di grano e mais, aggravando gli effetti…
Germania: Habeck prepara aiuti a fotovoltaico e cinese Longi apre primo impianto in Europa (2)
Per il ministro “non si tratta solo di una questione economica, ma anche di una questione di politica di sicurezza e di necessità”. Lo stesso Habeck aveva ammonito nei giorni scorsi del rischio che l’approvvigionamento energetico nei prossimi anni in Germania possa essere a rischio in caso di eventi eccezionali, come interruzioni di servizi o…
Germania: Scholz difende linea suo governo in politica energetica
Non ci sta Olaf Scholz a incassare le critiche degli industriali e dal podio della Giornata dell’industria replica al suo presidente Siegfried Russwurm che in apertura del convegno annuale a Berlino aveva parlato di risultati deludenti. Il cancelliere ha invece difeso la linea del governo in materia di politica energetica. “Il piano di trasformazione della…
Commenti recenti