Due anni fa, in vista della COP26 di Glasgow, l’OCSE pubblicò gli scenari lungimiranti dei finanziamenti per il clima per il periodo 2021-2025 I finanziamenti per il clima forniti e mobilitati dai Paesi sviluppati per l’azione per il clima nei Paesi in via di sviluppo nel 2021 hanno raggiunto 89,6 miliardi di dollari. È quanto…
paesi
Ecco come i Paesi stanno cercando di superare l’impasse sulla riforma del mercato elettrico Ue
La maggiore controversia è sul tema dei “Contratti per Differenza”, che secondo Germania, Lussemburgo e Austria consentirebbero alla Francia di dominare il mercato Ue grazie all’elettricità a basso costo proveniente dalla sua imponente flotta di 56 reattori nucleari I Paesi dell’Unione europea stanno cercando di superare l’impasse sui piani di riforma del mercato elettrico Ue,…
Perché alcuni Paesi Ue vogliono eliminare una parte della riforma del mercato elettrico
La questione è se i governi saranno in grado di offrire dei contratti energetici a prezzo fisso, sostenuti dallo Stato, alle centrali elettriche esistenti, quindi raccogliere le entrate in eccesso generate da questi contratti ed utilizzarle per sovvenzionare le industrie I Paesi dell’Unione europea stanno valutando la possibilità di eliminare una parte centrale delle riforme…
Gli investitori sollecitano un maggiore controllo sui green bond
I Paesi o le aziende emettono obbligazioni verdi (i cosiddetti green bond) per pagare dei progetti specifici di sviluppo a basse emissioni di carbonio. Per farlo, seguono degli standard volontari sviluppati dall’International Capital Markets Association o dalla Climate Bonds Initiative Con i governi di tutto il mondo che investono miliardi di dollari nella transizione verso…
Amazzonia, otto Paesi non trovano intesa su deforestazione
Il fallimento degli otto Stati dell’Amazzonia nel concordare un patto per proteggere le proprie foreste indica le maggiori difficoltà globali di trovare un accordo per combattere il cambiamento climatico Otto Paesi amazzonici ieri hanno concordato un elenco di politiche e misure ambientali unificate per rafforzare la cooperazione regionale in un importante vertice sulla foresta pluviale…
Acqua, ecco le innovative strategie di gestione dei mercati emergenti
Grazie a nuove strategie governative, iniziative pubblico-private e miglioramenti nelle tecnologie di monitoraggio, i mercati emergenti stanno modernizzando le proprie reti di gestione e distribuzione dell’acqua Con gli eventi meteorologici estremi come la siccità o le inondazioni che stanno diventando sempre più comuni a causa del cambiamento climatico, i Paesi di tutto il mondo sono…
Solo quattro Paesi Ue hanno un margine fiscale sufficiente per rispettare gli impegni di investimenti green
Secondo uno studio della New Economics Foundation, solo Irlanda, Danimarca, Svezia e Lettonia avrebbero lo spazio fiscale per produrre almeno il 40% del loro fabbisogno annuo di tecnologie strategiche a zero emissioni La transizione energetica si è affermata come il grande obiettivo economico del futuro. Sia la Cina che gli Stati Uniti, attraverso l’Inflation Reduction…
Energia, i 10 Paesi con le maggiori riserve di gas naturale
Con un’impronta di emissioni inferiore rispetto agli altri combustibili fossili come il petrolio e il carbone, il gas è perfetto per soddisfare i bisogni energetici del mondo Il gas naturale è stato salutato come il ponte tra un passato di combustibili fossili e un futuro a basse emissioni di carbonio. È stato anche demonizzato come…
Commenti recenti