newsletter

Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green

Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…

Investire nel litio basterà a Stellantis per realizzare i suoi piani?

Stellantis si assicura una fornitura importante di litio per le batterie delle sue auto elettriche. Ma c’è un problema che minaccia la produzione e mette a rischio i piani del gruppo Stellantis spenderà 100 milioni di dollari per acquistare 65.000 tonnellate di litio all’anno da Controlled Thermal Resources. Un accordo che si aggiunge a quello…

La caduta dell’impero petrolifero dell’Ecuador

Un mix di fattori – tra cui crisi politiche, corruzione endemica, proteste contro l’industria petrolifera, infrastrutture corrose e calo degli investimenti energetici esteri – sta pesando sui tentativi dell’Ecuador di sostenere la produzione di petrolio ai livelli pre pandemia Un boom petrolifero dal 2005 al 2015 sotto la guida del presidente di sinistra Rafael Correa…

Perché le compagnie petrolifere continuano a spingere sul green 

Le principali compagnie petrolifere stanno affrontando nuove pressioni per la decarbonizzazione, nonostante la recente priorità data alla sicurezza energetica rispetto alla decarbonizzazione a causa della pandemia e dell’invasione russa dell’Ucraina. Nel corso del 2022 le compagnie petrolifere hanno realizzato profitti record che hanno suscitato malcontento nelle organizzazioni ambientaliste e in organismi internazionali come l’Onu e…

La svolta della batteria a stato solido della Nasa potrebbe trasformare i viaggi aerei

La batteria Nasa allo stato solido superano le attuali batterie agli ioni di litio essendo più leggere, avendo una maggiore capacità di accumulo di energia ed evitando le implicazioni ambientali e geopolitiche legate al litio. La Nasa potrebbe aver appena trovato un modo per cambiare il futuro dell’industria aeronautica. I ricercatori del Solid-state Architecture Batteries for…

Il ruolo della grafite e l’insostenibile dipendenza dall’Estero

La grafite avrà un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica. A che punto è l’Unione Europea? Chi è in vantaggio? La corsa alle auto elettriche non si arresta e la grafite sorpassa il litio. Nel 2023 le vendite di veicoli elettrici dovrebbero crescere di un altro 35%, secondo le stime dell’IEA. Una crescita alimentata…

Inflation Reduction Act, un anno dopo: quali settori hanno subito l’impatto maggiore finora?

L’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti dello scorso anno è stato un atto legislativo fondamentale che mira a stimolare gli investimenti nella tecnologia verde. Ma, quali settori hanno subito l’impatto maggiore finora? L’Inflation Reduction Act (IRA) ha segnato l’inizio di una nuova era negli sforzi di decarbonizzazione degli Stati Uniti. La legge prevede centinaia di…

Perché cresce (di nuovo) la preoccupazione per i prezzi del gas?

I potenziali scioperi nei principali impianti di GNL australiani hanno riacceso i timori sulle forniture globali di gas La domanda di gas nell’emisfero nord è ancora contenuta, mancano un paio di mesi all’inizio della stagione invernale. Ma la prospettiva di chiusure prolungate degli impianti ha fatto impennare i prezzi all’ingrosso del gas e si aggiunge…

Come l’industria dei trasporti contrasta il climate change con i veicoli alimentati a idrogeno

L’industria dei trasporti richiederà sia veicoli elettrici a batteria che alimentati a idrogeno per raggiungere i suoi obiettivi di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 I camion a emissioni zero, alimentati da batterie elettriche o celle a combustibile a idrogeno, potrebbero aiutare a combattere il cambiamento climatico e migliorare la salute di milioni…

Ultimi Articoli

Conguagli Abbanoa

Conguagli Abbanoa

Una situazione che rende socialmente insostenibili le tariffe, tra conguagli per consumi pregressi e disservizi continui nel sistema di raccolta, potabilizzazione e distribuzione dell’acqua

Buona scuola

Buona scuola

Buona scuola? Di buono non c’è proprio nulla tranne il nome. Cosa renderà la scuola post-Ddl “buona”? Una stabilizzazione che riduce parzialmente senza sanarlo, il dramma del precariato

Imu agricola

Imu agricola

Imu agricola: «Provvedimento che sconvolge un settore strategico per la nostra economia»

Teatro lirico senza risorse

Teatro lirico senza risorse

COMUNICATO STAMPA «Teatro lirico, senza risorse e privo di programmazione»   Interrogazione del deputato Andrea Vallascas (M5S)   Cagliari, 10 marzo 2015 – «Una delle principali istituzioni musicali italiane, da sempre un’eccellenza per qualità e pregio delle...

Archivi