Apicoltura – Settore importante per agricoltura e ambiente

da | 29/06/2020 | Senza categoria | 0 commenti

«Un settore importante per l’agricoltura e l’ambiente, che oggi sta attraversando una fase di grave crisi a causa dei cambiamenti climatici, dell’uso di pesticidi e della crescente diffusione in Europa di prodotti adulterati e a basso costo che hanno sovvertito dinamiche di mercato e prezzi. Una situazione che è necessario contrastare con interventi incisivi per salvaguardare i nostri produttori professionisti e le nostre produzioni di qualità».

È quanto sostiene il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, che ha presentato un’interpellanza al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali sul settore apistico e, in particolare, sugli orientamenti assunti negli ultimi anni da Commissione e Parlamento europeo in materia di tutela e valorizzazione del settore.

«Negli ultimi anni – spiega Vallascas – il settore apistico ha registrato una progressiva contrazione della produttività dovuta principalmente all’aumento della mortalità degli alveari a causa, non solo dei cambiamenti climatici, ma soprattutto dell’impiego di alcuni pesticidi in agricoltura che uccidono o indeboliscono le api, abbreviando la vita dell’insetto e comunque riducendone la produttività».

«Questa situazione – prosegue – è aggravata dalla crescente commercializzazione nei mercati europei di prodotti apistici provenienti prevalentemente dalla Cina, a basso costo perché non naturali ma realizzati artificialmente. Si tratta di miele raccolto non ancora maturo, e successivamente filtrato con resine, deumidificato, portato artificialmente a maturazione e addizionato con sciroppi di origine vegetale. Venduto all’estero e miscelato con piccole quantità di mieli locali, dà luogo a triangolazioni commerciali tra produttori di diversi paesi con il risultato che è sempre più difficile scoprire eventuali adulterazioni del prodotto o, quanto meno, la reale composizione».

«Questa situazione – prosegue – sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza delle circa 15mila aziende apistiche italiane. Nel 2019, a fronte di una produzione interna più che dimezzata, il prezzo del miele locale, invece di crescere, è diminuito del 30%. E nonostante questo buona parte delle produzioni locali è rimasta invenduta a causa della presenza di prodotti stranieri a basso prezzo.  Anche in Sardegna, che vanta una lunga tradizione di qualità, con 1.700 apicultori, 60mila alveari e una produzione annua di circa 15mila quintali, ha subito in questi anni una grave contrazione: vent’anni fa la produzione media di un alveare era di 75 kg, oggi di 25.

«Questa situazione – conclude Vallascas – rende necessaria una serie di interventi di salvaguardia e rilancio del settore che, lo ricordo, garantisce l’80% delle impollinazioni in agricoltura. È necessario intervenire nella lotta alla contraffazione, nella difesa del patrimonio apistico, nella tracciabilità del prodotto, nella valorizzazione delle produzioni locali e nella difesa dei produttori professionali»

Apicoltura
immagine presa da https://www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/apicoltura_contributi_api_miele_veneto-4665728.html

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Benzina, il prezzo sale e il governo si divide sugli aiuti (2)

“Ad agosto, come spesso accade nel mese delle ferie, c’era stata una vampata dei prezzi di benzina e diesel. Il balzo in avanti è l’effetto dalla scelta dell’Opec+, l’associazione dei Paesi produttori che ha come azionisti di maggioranza Arabia Saudita e Russia, di prorogare il taglio della produzione del petrolio fino alla fine dell’anno. «Il…

Fs, bilancio positivo dall’analisi della Corte dei Conti

La magistratura contabile ha esaminato il 2021 e sancito il ritorno di Fs e delle società del Gruppo ai livelli di stabilità economico-finanziaria e di erogazione dei servizi del periodo pre-pandemico Un bilancio positivo per Ferrovie dello Stato quello analizzato dalla Corte dei Conti sulla gestione 2021 della società. I magistrati contabili della Sezione controllo…

Germania: accuse e smentite, continua la battaglia attorno al rigassificatore di Rügen (3)

Ma anche ReGas ha mosso le sue pedine legali. E l’ufficio del pubblico ministero di Rostock ha ora chiarito un’accusa nell’escalation della controversia. La procura ha deciso che l’accusa di riciclaggio di denaro commerciale da parte di ReGas non è sostenibile. Non ci sono sufficienti sospetti iniziali contro l’amministratore delegato di ReGas, l’avvio di indagini…

Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green

Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…

Transport & Environment: auto più piccole riducono la domanda di metalli critici del 23%

Riducendo le dimensioni delle batterie, migliorando la composizione chimica e diminuendo gli spostamenti con le auto private, si può abbattere fino al 49%, al 2050, del consumo di metalli critici La domanda europea di materie prime per la produzione di batterie aumenterà rapidamente da qui al 2050, con la corsa del continente alle “emissioni zero”…

Archivi