Apicoltura – Settore importante per agricoltura e ambiente

da | 29/06/2020 | Senza categoria | 0 commenti

«Un settore importante per l’agricoltura e l’ambiente, che oggi sta attraversando una fase di grave crisi a causa dei cambiamenti climatici, dell’uso di pesticidi e della crescente diffusione in Europa di prodotti adulterati e a basso costo che hanno sovvertito dinamiche di mercato e prezzi. Una situazione che è necessario contrastare con interventi incisivi per salvaguardare i nostri produttori professionisti e le nostre produzioni di qualità».

È quanto sostiene il deputato del Movimento 5 stelle, Andrea Vallascas, che ha presentato un’interpellanza al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali sul settore apistico e, in particolare, sugli orientamenti assunti negli ultimi anni da Commissione e Parlamento europeo in materia di tutela e valorizzazione del settore.

«Negli ultimi anni – spiega Vallascas – il settore apistico ha registrato una progressiva contrazione della produttività dovuta principalmente all’aumento della mortalità degli alveari a causa, non solo dei cambiamenti climatici, ma soprattutto dell’impiego di alcuni pesticidi in agricoltura che uccidono o indeboliscono le api, abbreviando la vita dell’insetto e comunque riducendone la produttività».

«Questa situazione – prosegue – è aggravata dalla crescente commercializzazione nei mercati europei di prodotti apistici provenienti prevalentemente dalla Cina, a basso costo perché non naturali ma realizzati artificialmente. Si tratta di miele raccolto non ancora maturo, e successivamente filtrato con resine, deumidificato, portato artificialmente a maturazione e addizionato con sciroppi di origine vegetale. Venduto all’estero e miscelato con piccole quantità di mieli locali, dà luogo a triangolazioni commerciali tra produttori di diversi paesi con il risultato che è sempre più difficile scoprire eventuali adulterazioni del prodotto o, quanto meno, la reale composizione».

«Questa situazione – prosegue – sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza delle circa 15mila aziende apistiche italiane. Nel 2019, a fronte di una produzione interna più che dimezzata, il prezzo del miele locale, invece di crescere, è diminuito del 30%. E nonostante questo buona parte delle produzioni locali è rimasta invenduta a causa della presenza di prodotti stranieri a basso prezzo.  Anche in Sardegna, che vanta una lunga tradizione di qualità, con 1.700 apicultori, 60mila alveari e una produzione annua di circa 15mila quintali, ha subito in questi anni una grave contrazione: vent’anni fa la produzione media di un alveare era di 75 kg, oggi di 25.

«Questa situazione – conclude Vallascas – rende necessaria una serie di interventi di salvaguardia e rilancio del settore che, lo ricordo, garantisce l’80% delle impollinazioni in agricoltura. È necessario intervenire nella lotta alla contraffazione, nella difesa del patrimonio apistico, nella tracciabilità del prodotto, nella valorizzazione delle produzioni locali e nella difesa dei produttori professionali»

Apicoltura
immagine presa da https://www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/apicoltura_contributi_api_miele_veneto-4665728.html

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Confindustria tedesca perplessa su costi ed efficienza transizione in Germania

Secondo BDI e BCG, una “transizione energetica ottimizzata” permetterebbe di risparmiare fino a 370 miliardi di euro entro il 2035 senza compromettere gli obiettivi climatici. L’Associazione federale dell’industria tedesca (BDI) ha espresso forti perplessità sui costi e l’efficienza della transizione energetica in Germania. Secondo uno studio condotto dal Boston Consulting Group (BCG), i costi del…

Bollette, salgono alle stelle in Usa

“L’azienda di servizi pubblici che serve la città di New York e la contea di Westchester ha presentato una richiesta di aumento delle tariffe per contribuire a finanziare il passaggio a un’energia più pulita, suscitando costernazione tra i residenti (…) A gennaio, il Dipartimento dei servizi pubblici, che regolamenta i servizi di pubblica utilità, ha…

8 marzo: l’impegno di Terna con il “Piano Strategico per la parità di genere”

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, conferma il proprio impegno sul tema delle pari opportunità definendo gli obiettivi e le misure organizzative specifiche previste dal “Piano Strategico per la Parità di Genere”. La pianificazione di una politica integrata e sistemica ha permesso al gruppo guidato…

Mundys: Confermato il massimo livello del rating di Cdp su quasi 25mila aziende analizzate

Premiata governance e strategia sul cambiamento climatico Mundys ha visto confermata la sua leadership sulla sostenibilità, rimanendo anche quest’anno nella prestigiosa “A-list” di CDP, l’organizzazione internazionale di riferimento per la valutazione delle performance climatiche e ambientali delle aziende. RISULTATO TESTIMONIA IMPEGNO GRUPPO NELLA STRATEGIA DELLA DECARBONIZZAZIONE Questo risultato testimonia l’impegno continuo delle società del Gruppo…

Telepedaggi, Cenci (Aetis): “futuro è rete satelitare”

“Il satellite offre un vantaggio unico in termini di connessione, interoperabilità e sicurezza del pagamento (…). Lo dice Francesco Maria Cenci. Il manager italiano (è Head of Tolling di Telepass, società del gruppo Mundys) è stato appena nominato presidente di Aetis, l’associazione europea dei fornitori di servizi di telepedaggio (…). «Non va trascurato anche il…

Archivi