Cina

La Ue aumenta l’import di terre rare nel 2022. Ecco chi è il primo partner dell’Europa

La Cina è stato il principale partner per le importazioni di elementi delle terre rare, rappresentando il 40% del peso totale delle importazioni, ovvero 7,4 mila tonnellate. Seguono la Malesia e la Russia Nel 2022, l’ UE ha assistito a un aumento significativo delle importazioni di elementi delle terre rare (REE+). Sono state importate complessivamente 18mila tonnellate, in aumento…

Perché la Cina nei prossimi 3 anni dominerà il mercato dell’energia solare

Wood Mackenzie prevede per la Cina un tasso di crescita annuo composto del 38% tra il 2021 e il 2026. Solo entro il prossimo anno, il gigante asiatico avrà 1 TW di capacità di produzione di wafer, celle e moduli solari La Cina – il più grande produttore di tecnologia solare e il maggiore utilizzatore…

Perché il passaggio dell’Europa alle rinnovabili potrebbe dipendere dalle materie prime della Cina

In risposta alla crescente pressione per ridurre la dipendenza dalla Cina e diventare competitivi nel mercato globale dell’energia pulita, gli Stati Uniti e l’Europa hanno elaborato nuove strategie audaci per proteggere i loro mercati dalle importazioni cinesi più economiche Dopo decenni di globalizzazione e di politiche energetiche orientate al libero scambio, l’Occidente si sta sforzando…

Come il de-risking e la decarbonizzazione possono ridurre la dipendenza dalla Cina

Per il think tank Bruegel le principali potenze economiche dovrebbero allearsi in uno sforzo collettivo per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di beni destinati alla decarbonizzazione Il commercio di beni legati all’energia rinnovabile è un bene pubblico globale: tutti i Paesi traggono vantaggio quando gli altri tagliano le emissioni, e tutti soffrono a causa del cambiamento…

Le prospettive delle risorse energetiche distribuite nei Paesi in via di sviluppo

Le DER (distributed energy resources) – come il fotovoltaico solare sui tetti, lo stoccaggio delle batterie e i veicoli elettrici – sono sempre più riconosciute come strumenti importanti per i Paesi in via di sviluppo per migliorare i propri sistemi energetici Il ruolo delle risorse energetiche distribuite (distributed energy resources – DER) nei futuri sistemi…

Le materie prime critiche nell’Unione europea e la questione delle scorte

La maggior parte di materie prime critiche vengono acquistate o lavorate in Cina, il che porta a pesanti dipendenze dell’Ue e al rischio che le catene di approvvigionamento siano gravemente interrotte, nel caso in cui vengano imposti dei limiti alle esportazioni La decisione della Cina, venerdì scorso, di frenare le esportazioni di grafite ha sollevato…

Guai per DR, perché l’AGCM indaga?

L’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) indaga sul produttore italiano DR Automobiles. Perché? DR Automobiles finisce sotto la lente d’ingrandimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Infatti, l’AGCMG ha aperto un’indagine sulla società automobilistica molisana per possibili condotte illecite durante la promozione e la vendita delle autovetture a marchio DR ed…

L’eolico cinese soffia forte, cosa fanno Ue e Italia?

Secondo un documento visionato da Bloomberg, sale l’impegno della Commissione europea. Pronti nuovi finanziamenti e procedure più veloci per sbloccare i progetti delle energie rinnovabili, eolico compreso. 

Nuovi progetti di energia nucleare sorgono nel Medio Oriente

Sebbene il Medio Oriente abbia storicamente fatto affidamento sul petrolio e sul gas, il crescente interesse per l’energia nucleare indica uno spostamento significativo verso fonti energetiche sostenibili nella regione Anche se leggermente indietro rispetto a molte altre parti del mondo, il Medio Oriente sta mostrando un crescente interesse nello sviluppo del settore dell’energia nucleare. Sia…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi