Verso un’edilizia con una nuova energia

da | 31/03/2016 | Senza categoria | 0 commenti

Verso un’edilizia con una nuova energia

Cagliari, venerdì 1 aprile 2016 – ore 16.00 – “Il Lazzaretto”

 

Cagliari, 29 marzo 2016 – La riqualificazione energetica in edilizia, dalle innovazioni tecniche alla riscoperta dei materiali naturali, dalle opportunità per le imprese al risparmio per le famiglie.

Sono i temi che saranno affrontati nel corso del convegno “Verso un’edilizia con una nuova energia”, in programma a Cagliari, venerdì 1° aprile, alle 16.00, nella sala conferenze del centro culturale il Lazzaretto, in via dei Navigatori, Sant’Elia.

Con l’evento – organizzato nell’ambito del progetto Energie in Movimento, promosso dal deputato del M5S Andrea Vallascas – si intende mostrare uno spaccato del complesso sistema della riqualificazione del costruito e stimolare una riflessione sulle misure e sugli strumenti più adatti a favorire un approccio ampio e completo che vada al di là degli interventi su singole unità abitative o su singole parti di esse.

Nel corso della serata, saranno illustrate le caratteristiche del patrimonio immobiliare italiano, con un focus sulla Sardegna, e approfondite le diverse azioni avviate da istituzione pubbliche e privati per favorire la riconversione energetica. Saranno, infine, presententi alcuni casi di studio.

L’obiettivo del convegno è individuare delle risposte all’esigenza di garantire una riconversione energetica degli edifici che sia in grado di coniugare un’elevata qualità prestazionale con la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute e del benessere dell’uomo e la necessità di non consumare ulteriore territorio.

Interverranno Andrea Vallascas (Capogruppo M5S commissione Attività Produttive – Camera dei Deputati), Mauro Marani (ENEA), Davide Boneddu (Pres. Ordine dei geologi), Gaetano Attilio Nastasi (Pres. Ordine degli Ingegneri), Stefano Mameli (Segretario regionale Confartigianato Sardegna), Roberto Ricciu (Università di Cagliari), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Emanuele Piccinno (Esperto politiche energetiche e ambientali), Silvano Piras (Esperto in architettura sostenibile), Giovanni Fois e Alessandro Aresu (Thera)

 

Verso un’edilizia con una nuova energia

Verso un’edilizia con una nuova energia

 

fonte: www.andreavallascas.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Confindustria tedesca perplessa su costi ed efficienza transizione in Germania

Secondo BDI e BCG, una “transizione energetica ottimizzata” permetterebbe di risparmiare fino a 370 miliardi di euro entro il 2035 senza compromettere gli obiettivi climatici. L’Associazione federale dell’industria tedesca (BDI) ha espresso forti perplessità sui costi e l’efficienza della transizione energetica in Germania. Secondo uno studio condotto dal Boston Consulting Group (BCG), i costi del…

Bollette, salgono alle stelle in Usa

“L’azienda di servizi pubblici che serve la città di New York e la contea di Westchester ha presentato una richiesta di aumento delle tariffe per contribuire a finanziare il passaggio a un’energia più pulita, suscitando costernazione tra i residenti (…) A gennaio, il Dipartimento dei servizi pubblici, che regolamenta i servizi di pubblica utilità, ha…

8 marzo: l’impegno di Terna con il “Piano Strategico per la parità di genere”

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, conferma il proprio impegno sul tema delle pari opportunità definendo gli obiettivi e le misure organizzative specifiche previste dal “Piano Strategico per la Parità di Genere”. La pianificazione di una politica integrata e sistemica ha permesso al gruppo guidato…

Mundys: Confermato il massimo livello del rating di Cdp su quasi 25mila aziende analizzate

Premiata governance e strategia sul cambiamento climatico Mundys ha visto confermata la sua leadership sulla sostenibilità, rimanendo anche quest’anno nella prestigiosa “A-list” di CDP, l’organizzazione internazionale di riferimento per la valutazione delle performance climatiche e ambientali delle aziende. RISULTATO TESTIMONIA IMPEGNO GRUPPO NELLA STRATEGIA DELLA DECARBONIZZAZIONE Questo risultato testimonia l’impegno continuo delle società del Gruppo…

Telepedaggi, Cenci (Aetis): “futuro è rete satelitare”

“Il satellite offre un vantaggio unico in termini di connessione, interoperabilità e sicurezza del pagamento (…). Lo dice Francesco Maria Cenci. Il manager italiano (è Head of Tolling di Telepass, società del gruppo Mundys) è stato appena nominato presidente di Aetis, l’associazione europea dei fornitori di servizi di telepedaggio (…). «Non va trascurato anche il…

Archivi