Verso un’edilizia con una nuova energia

da | 31/03/2016 | Senza categoria | 0 commenti

Verso un’edilizia con una nuova energia

Cagliari, venerdì 1 aprile 2016 – ore 16.00 – “Il Lazzaretto”

 

Cagliari, 29 marzo 2016 – La riqualificazione energetica in edilizia, dalle innovazioni tecniche alla riscoperta dei materiali naturali, dalle opportunità per le imprese al risparmio per le famiglie.

Sono i temi che saranno affrontati nel corso del convegno “Verso un’edilizia con una nuova energia”, in programma a Cagliari, venerdì 1° aprile, alle 16.00, nella sala conferenze del centro culturale il Lazzaretto, in via dei Navigatori, Sant’Elia.

Con l’evento – organizzato nell’ambito del progetto Energie in Movimento, promosso dal deputato del M5S Andrea Vallascas – si intende mostrare uno spaccato del complesso sistema della riqualificazione del costruito e stimolare una riflessione sulle misure e sugli strumenti più adatti a favorire un approccio ampio e completo che vada al di là degli interventi su singole unità abitative o su singole parti di esse.

Nel corso della serata, saranno illustrate le caratteristiche del patrimonio immobiliare italiano, con un focus sulla Sardegna, e approfondite le diverse azioni avviate da istituzione pubbliche e privati per favorire la riconversione energetica. Saranno, infine, presententi alcuni casi di studio.

L’obiettivo del convegno è individuare delle risposte all’esigenza di garantire una riconversione energetica degli edifici che sia in grado di coniugare un’elevata qualità prestazionale con la salvaguardia dell’ambiente, la tutela della salute e del benessere dell’uomo e la necessità di non consumare ulteriore territorio.

Interverranno Andrea Vallascas (Capogruppo M5S commissione Attività Produttive – Camera dei Deputati), Mauro Marani (ENEA), Davide Boneddu (Pres. Ordine dei geologi), Gaetano Attilio Nastasi (Pres. Ordine degli Ingegneri), Stefano Mameli (Segretario regionale Confartigianato Sardegna), Roberto Ricciu (Università di Cagliari), Antonello Monsù Scolaro (Università di Sassari), Emanuele Piccinno (Esperto politiche energetiche e ambientali), Silvano Piras (Esperto in architettura sostenibile), Giovanni Fois e Alessandro Aresu (Thera)

 

Verso un’edilizia con una nuova energia

Verso un’edilizia con una nuova energia

 

fonte: www.andreavallascas.it

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Benzina, il prezzo sale e il governo si divide sugli aiuti (2)

“Ad agosto, come spesso accade nel mese delle ferie, c’era stata una vampata dei prezzi di benzina e diesel. Il balzo in avanti è l’effetto dalla scelta dell’Opec+, l’associazione dei Paesi produttori che ha come azionisti di maggioranza Arabia Saudita e Russia, di prorogare il taglio della produzione del petrolio fino alla fine dell’anno. «Il…

Fs, bilancio positivo dall’analisi della Corte dei Conti

La magistratura contabile ha esaminato il 2021 e sancito il ritorno di Fs e delle società del Gruppo ai livelli di stabilità economico-finanziaria e di erogazione dei servizi del periodo pre-pandemico Un bilancio positivo per Ferrovie dello Stato quello analizzato dalla Corte dei Conti sulla gestione 2021 della società. I magistrati contabili della Sezione controllo…

Germania: accuse e smentite, continua la battaglia attorno al rigassificatore di Rügen (3)

Ma anche ReGas ha mosso le sue pedine legali. E l’ufficio del pubblico ministero di Rostock ha ora chiarito un’accusa nell’escalation della controversia. La procura ha deciso che l’accusa di riciclaggio di denaro commerciale da parte di ReGas non è sostenibile. Non ci sono sufficienti sospetti iniziali contro l’amministratore delegato di ReGas, l’avvio di indagini…

Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green

Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…

Transport & Environment: auto più piccole riducono la domanda di metalli critici del 23%

Riducendo le dimensioni delle batterie, migliorando la composizione chimica e diminuendo gli spostamenti con le auto private, si può abbattere fino al 49%, al 2050, del consumo di metalli critici La domanda europea di materie prime per la produzione di batterie aumenterà rapidamente da qui al 2050, con la corsa del continente alle “emissioni zero”…

Archivi