UE

Ecco come l’Ue vuole regolare le future infrastrutture per l’idrogeno

La questione – che nel gergo Ue è chiamata “unbundling” – riguada la separazione giuridica tra la proprietà delle infrastrutture e la produzione di energia La Commissione europea nel dicembre 2021 ha presentato il suo “pacchetto mercato dell’idrogeno e del gas decarbonizzato”, aprendo la strada all’idrogeno verde e ai gas rinnovabili (come il biometano) per…

Ecco come l’Europa cerca di mettersi al sicuro per l’inverno

La Commissione europea oggi ha lanciato il quarto round per gli acquisti congiunti di gas. Le aziende europee avranno tempo fino al 28 novembre per rispondere all’appello per l’aggregazione della domanda I Paesi europei stanno cercando di assicurarsi gli approvvigionamenti di energia in vista dell’inverno. La Commissione europea oggi ha lanciato la quarta possibilità per…

L’Ue dà il via libera al decreto CER. Il ministro Pichetto: “Una svolta nel rapporto tra cittadini ed energia”

“Ora le Comunità energetiche rinnovabili (CER) potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale” La Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. “Siamo di fronte ad una svolta, a…

COP28: il Parlamento Ue chiede lo stop alle sovvenzioni per i combustibili fossili

La COP28 è un momento cruciale per rafforzare le ambizioni comuni in materia di azione e sostegno al clima Aumentare i finanziamenti internazionali per il clima, triplicare le energie rinnovabili e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030, ripristinare la biodiversità. Sono le richieste adottate dal Parlamento Ue in vista della COP28. LE RACCOMANDAZIONI UE Con…

Venti Paesi chiedono all’Ue un’azione più efficace contro i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico sta aumentando il rischio che le malattie infettive si diffondano in nuove aree, inclusa l’Europa Secondo un documento visionato dall’agenzia Reuters, la stragrande maggioranza dei Paesi dell’Unione europea vuole un’azione più forte da parte di Bruxelles per prepararsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute e al potenziale del riscaldamento globale di…

Le nuove regole fiscali dell’Unione europea sono abbastanza green?

Secondo il think tank Bruegel, nel settore degli investimenti verdi la proposta sulle regole fiscali messa sul tavolo dalla Commissione europea dovrebbe essere più ambiziosa La proposta della Commissione europea, lanciata il 26 aprile scorso, di riformare le regole fiscali dell’Unione europea sembra avviarsi verso un accordo politico in seno al Consiglio. La Spagna ad…

Le nuove regole fiscali dell’Unione europea sono abbastanza green?

Secondo il think tank Bruegel, nel settore degli investimenti verdi la proposta sulle regole fiscali messa sul tavolo dalla Commissione europea dovrebbe essere più ambiziosa La proposta della Commissione europea, lanciata il 26 aprile scorso, di riformare le regole fiscali dell’Unione europea sembra avviarsi verso un accordo politico in seno al Consiglio. La Spagna ad…

I governi Ue metteranno all’asta 244 milioni di permessi di carbonio

Da un rapporto ISPRA emerge che i primi quattro Paesi (Germania, Polonia, Italia e Regno Unito) determinano più del 50% delle emissioni dell’intero sistema Con una forte mossa per combattere il cambiamento climatico, la Commissione europea ha confermato che i governi europei metteranno all’asta 244 milioni di permessi di carbonio dell’Unione europea da gennaio ad…

Inverno al sicuro grazie a stoccaggi, calo consumi e rinnovabili. Il report Entso-E

Il Winter Outlook 2023-2024 evidenzia prospettive di adeguatezza migliorate rispetto al periodo 2022-2023 con rischi limitati in inverno per la fornitura di energia elettrica in aree remote. I Tso europei continueranno a monitorare la situazione di adeguatezza della rete elettrica durante tutto il periodo invernale. Migliorano la sicurezza del sistema elettrico europeo rispetto all’anno precedente…

Le vendite di auto elettriche rallentano in Ue. Di chi è la colpa?

Le elettriche rallentano nell’Unione Europea. Tela, VW e Mercedes-Benz lanciano l’allarme. Perché? Le automobili elettriche perdono slancio nell’Unione Europea. Un trend che potrebbe peggiorare, avvertono le case automobilistiche. In particolare, le più preoccupate per il futuro sono Tesla e le tedesche Volkwswagen e Mercedes-Benz. Cosa sta succedendo e perché. RALLENTANO LE VENDITE DI ELETTRICHE, DI…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi