La questione – che nel gergo Ue è chiamata “unbundling” – riguada la separazione giuridica tra la proprietà delle infrastrutture e la produzione di energia La Commissione europea nel dicembre 2021 ha presentato il suo “pacchetto mercato dell’idrogeno e del gas decarbonizzato”, aprendo la strada all’idrogeno verde e ai gas rinnovabili (come il biometano) per…
#idrogeno
Tecnologie low-cost e formazione, la ricetta per la sicurezza stradale
Aumentano gli incidenti e la sicurezza stradale diventa un tema sempre più centrale. Chi c’era e cosa si è detto durante la sedicesima edizione di #FORUMAutoMotive Il nuovo Codice della Strada promette una stretta sulla sicurezza, i nuovi sistemi rappresentano un supporto importante ma serve più educazione e formazione per contrastare l’allarme incidenti. È quanto…
Ecco come Snam rafforza la sua presenza a Ravenna
Che cosa hanno detto oggi in conferenza stampa l’ad di Snam Stefano Venier e il sindaco di Ravenna Michele de Pascale sulle prossime mosse della società leader nello stoccaggio, rigassificazione e trasporto di gas naturale
La transizione energetica italiana passerà dall’idrogeno? Report
Secondo uno studio presentato oggi da Agici e Fichtner, nel 2023, i progetti in ambito idrogeno sono aumentati del +93% rispetto al 2022. Il confronto con gli altri Paesi fa emergere la necessità di sviluppare una strategia di market design per l’Italia, dove i finanziamenti pubblici ammontano a 1,14 miliardi di euro di fondi allocati con il Pnrr nel 2023 (su un totale di 3,9 previsti)
Perché Ravenna è il vero hub italiano e mediterraneo dell’energia
Gnl, idrogeno e cattura-stoccaggio del carbonio. La nuova centralità di Ravenna emerge chiara dall’OMC Med Energy 2023, che si chiude oggi
Ercoli (Snam): “Idrogeno e CCS per la decarbonizzazione. Gli Stati adottino le regole Ue”
L’intervista all’Executive Director Decarbonization Unit di Snam Piero Ercoli, a margine del panel sulla decarbonizzazione di questa mattina a OMC Med Energy 2023 in corso a Ravenna
Come dovrebbe avvenire la regolamentazione della fornitura di idrogeno in Europa?
L’Oxford Institute for Energy Studies analizza come l’Unione europea potrà creare un quadro normativo che consenta l’espansione dell’economia dell’idrogeno entro il periodo di tempo necessario per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette, garantendo al tempo stesso un mercato integrato funzionante Il futuro dell’industria europea della fornitura di idrogeno è al centro della politica energetica dell’Unione…
L’idrogeno verde non decolla a causa dall’aumento dei costi legati alla produzione
Il rapporto dell’IEA sottolinea l’urgente necessità di sostegno governativo e investimenti in ricerca e sviluppo per ridurre i costi e guidare il mercato dell’idrogeno. Progetti recenti, come il corridoio dell’idrogeno verde tra Spagna e Paesi Bassi, dimostrano la spinta globale verso il dominio dell’idrogeno. Ma, nonostante, Secondo diversi esperti di energia, al momento non ci…
Ecco perché i piani di investimento per l’idrogeno a basse emissioni sono a rischio
Se tutti i progetti annunciati verranno realizzati, nel 2030 la produzione annuale di idrogeno a basse emissioni potrebbe raggiungere i 38 milioni di tonnellate all’anno. Quasi tre quarti dei progetti provengono da elettrolizzatori alimentati da energie rinnovabili, il resto da combustibili fossili con la CCS L’interesse sull’idrogeno a basse emissioni continua a crescere, nonostante la…
Ecco quali opportunità offre l’idrogeno in Europa
Ecco cosa dice il commento sulle opportunità relative all’idrogeno in Europa, a cura di Karin Kaiser, Head of Private Markets Europe, James Samworth, Co-head of Energy Transition, e Kristian Høeg Madsen, Co-head of Hydrogen, Schroders Greencoat Secondo le stime degli esperti, entro il 2050 circa il 30% dell’attuale domanda di elettricità sarà impiegata per la…
Commenti recenti