europa

La crisi energetica in Europa è finita (?)

Il fattore comune dei diversi Paesi in Europa è stata l’enorme portata degli aumenti dei prezzi nel 2021 e nel 2022, che ha accelerato e inquadrato il processo di aggiustamento in un periodo relativamente breve Dalla metà del 2021 fino alla fine del 2022, l’Europa e alcune parti dell’Asia sono state colpite da una crisi…

Perché l’Europa dovrà convivere con prezzi del gas imprevedibili

Secondo analisti e meteorologi, i governi e i mercati dovrebbero essere tutt’altro che compiacenti con l’avvicinarsi dell’inverno, poiché permangono i rischi di mercati più restrittivi e di prezzi in rialzo I mercati e i governi europei del gas naturale sono molto più tranquilli all’inizio di questa stagione di riscaldamento invernale rispetto allo scorso anno, grazie…

I fondamenti della domanda europea di gas e le prospettive per questo inverno

La migliore disponibilità di energie rinnovabili e la produzione nucleare francese suggeriscono per quest’inverno una domanda di gas complessivamente più debole rispetto al precedente La domanda europea di gas nei primi dieci mesi del 2023 è diminuita di quasi il 10% su base annua. La domanda rimane ben al di sotto dei livelli pre-crisi, sollevando…

Perché il passaggio dell’Europa alle rinnovabili potrebbe dipendere dalle materie prime della Cina

In risposta alla crescente pressione per ridurre la dipendenza dalla Cina e diventare competitivi nel mercato globale dell’energia pulita, gli Stati Uniti e l’Europa hanno elaborato nuove strategie audaci per proteggere i loro mercati dalle importazioni cinesi più economiche Dopo decenni di globalizzazione e di politiche energetiche orientate al libero scambio, l’Occidente si sta sforzando…

L’Africa entro il 2030 supererà l’Europa in termini di capacità geotermica

Entro il 2050 Rystad prevede che la capacità di generazione di energia geotermica in Africa raggiungerà i 13 GW, oltre il doppio dei 5,5 GW di capacità installata previsti in Europa Entro il 2050, il settore geotermico africano attirerà almeno 35 miliardi di dollari di investimenti, dimostrando il ruolo fondamentale che l’energia geotermica è destinata…

Stellantis fonderà un nuovo marchio low-cost per competere con Tesla e le cinesi

Il gruppo Stellantis punta sulla creazione di un brand di automobili elettriche low-cost, in collaborazione con Leapmotor. I dettagli del piano Stellantis darà vita a un nuovo marchio low-cost per recuperare terreno sulle automobili elettriche. La competizione in Europa, Nord America e Cina si fa sempre più dura e il gruppo ha annunciato che darà…

Le contraddizioni delle rinnovabili in Europa: le installazioni solari crescono, ma l’energia eolica vacilla

Rystad Energy prevede che l’eolico nei prossimi anni giocherà un ruolo fondamentale nel panorama delle energie rinnovabili europee, anche se l’eolico onshore si trova ad affrontare alcuni ostacoli significativi Ottime notizie sul fronte rinnovabili in Europa. I livelli di installazione solare stanno superando le aspettative: la quantità installata ad ottobre, infatti, corrisponde già al totale…

I progetti eolici in Europa e il problema (molto attuale) della sicurezza

Da un sondaggio Reuters è emerso che solo pochi parchi eolici dispongono di radar per monitorare il traffico. “Altrimenti oggi non viene installato nessun equipaggiamento di sicurezza, perché non vi sono requisiti per farlo e perché sono costosi” Mentre l’Europa si rivolge alle fonti rinnovabili per diversificare le forniture energetiche lontano dal petrolio e dal…

L’Unione europea è pronta per la stagione invernale di gas 2023-2024

Per il think tank Bruegel i tagli alla domanda, l’offerta alternativa e la diffusione dell’energia verde comportano che probabilmente l’Ue avrà abbastanza gas per l’inverno, anche se le forniture russe venissero completamente tagliate Sebbene, sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina, l’inverno 2022-2023 sia stato il più impegnativo di sempre per la rete europea del gas, l’Unione…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi