Incontro dibattito: Abbanoa, per una rete di cittadini consapevoli e informati

da | 5/09/2017 | Senza categoria | 0 commenti

Carbonia, 5 settembre 2017 – Una rete di cittadini informati e consapevoli per rafforzare le tutele e le garanzie a difesa degli utenti di Abbanoa. È l’obiettivo dell’incontro pubblico “Abbanoa, per una rete di cittadini consapevoli e informati” organizzato dal Movimento 5 Stelle, in programma a Carbonia (Sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu), giovedì 7 settembre, alle 17.00.
La gestione del servizio idrico integrato da parte di Abbanoa si è caratterizzata negli anni per una molteplicità di disservizi che hanno determinato una situazione di genera e profondo disagio tra gli utenti. Tra le diverse criticità, stanno avendo particolare importanza i difficili rapporti commerciali con i clienti, tra bollette pazze, conguagli da capogiro e minacce di slaccio.
Interverranno: Paola Massidda, (Sindaco di Carbonia),  Andrea Vallascas (Capogruppo M5s in Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati), Federica Daga (Capogruppo M5s in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati), Marco Zusa (Legale class action Buggerru/Carloforte).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Benzina, il prezzo sale e il governo si divide sugli aiuti (2)

“Ad agosto, come spesso accade nel mese delle ferie, c’era stata una vampata dei prezzi di benzina e diesel. Il balzo in avanti è l’effetto dalla scelta dell’Opec+, l’associazione dei Paesi produttori che ha come azionisti di maggioranza Arabia Saudita e Russia, di prorogare il taglio della produzione del petrolio fino alla fine dell’anno. «Il…

Fs, bilancio positivo dall’analisi della Corte dei Conti

La magistratura contabile ha esaminato il 2021 e sancito il ritorno di Fs e delle società del Gruppo ai livelli di stabilità economico-finanziaria e di erogazione dei servizi del periodo pre-pandemico Un bilancio positivo per Ferrovie dello Stato quello analizzato dalla Corte dei Conti sulla gestione 2021 della società. I magistrati contabili della Sezione controllo…

Germania: accuse e smentite, continua la battaglia attorno al rigassificatore di Rügen (3)

Ma anche ReGas ha mosso le sue pedine legali. E l’ufficio del pubblico ministero di Rostock ha ora chiarito un’accusa nell’escalation della controversia. La procura ha deciso che l’accusa di riciclaggio di denaro commerciale da parte di ReGas non è sostenibile. Non ci sono sufficienti sospetti iniziali contro l’amministratore delegato di ReGas, l’avvio di indagini…

Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green

Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…

Transport & Environment: auto più piccole riducono la domanda di metalli critici del 23%

Riducendo le dimensioni delle batterie, migliorando la composizione chimica e diminuendo gli spostamenti con le auto private, si può abbattere fino al 49%, al 2050, del consumo di metalli critici La domanda europea di materie prime per la produzione di batterie aumenterà rapidamente da qui al 2050, con la corsa del continente alle “emissioni zero”…

Archivi