Incontro dibattito: Abbanoa, per una rete di cittadini consapevoli e informati

da | 5/09/2017 | Senza categoria | 0 commenti

Carbonia, 5 settembre 2017 – Una rete di cittadini informati e consapevoli per rafforzare le tutele e le garanzie a difesa degli utenti di Abbanoa. È l’obiettivo dell’incontro pubblico “Abbanoa, per una rete di cittadini consapevoli e informati” organizzato dal Movimento 5 Stelle, in programma a Carbonia (Sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu), giovedì 7 settembre, alle 17.00.
La gestione del servizio idrico integrato da parte di Abbanoa si è caratterizzata negli anni per una molteplicità di disservizi che hanno determinato una situazione di genera e profondo disagio tra gli utenti. Tra le diverse criticità, stanno avendo particolare importanza i difficili rapporti commerciali con i clienti, tra bollette pazze, conguagli da capogiro e minacce di slaccio.
Interverranno: Paola Massidda, (Sindaco di Carbonia),  Andrea Vallascas (Capogruppo M5s in Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati), Federica Daga (Capogruppo M5s in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati), Marco Zusa (Legale class action Buggerru/Carloforte).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Trasporti, Salerno-Reggio uno scippo per sindaci (2)

“In coro ricostruiscono la vicenda dell’alta velocità calabrese, costellata di stop and go e finanziata dal Pnc ma anche da altri fondi nazionali. È qui, sul fronte delle coperture, che si concentrano i problemi principali. A funestare il percorso dell’opera che originariamente avrebbe dovuto avanzare fino a Tarsia deviando il percorso costiero e addentrandosi nella…

Frontiere si chiudono in Ue. La rassegna internazionale (2)

“Schengen un tempo simboleggiava l’internazionalismo liberale, un punto di riferimento dell’unità europea costruita dopo la seconda guerra mondiale. Oggi è un simbolo della crisi migratoria europea, una crisi che guida la reazione contro la globalizzazione e l’ascesa dell’illiberalismo. Tali paradossi perseguitano la storia di Schengen. Eppure è stato quasi dimenticato un momento di profondo paradosso:…

Francia avvisa Trump: attenzione a minacciare confini sovrani UE. Le prime pagine (2)

Mette Frederiksen, primo ministro danese, e Múte Egede, primo ministro della Groenlandia, hanno entrambi affermato che spetta ai groenlandesi decidere il loro futuro. “C’è un grande consenso tra i cittadini groenlandesi sul fatto che la Groenlandia non è in vendita e non lo sarà nemmeno in futuro. La Groenlandia appartiene ai groenlandesi”, ha dichiarato Frederiksen.…

Germania: ambiente, a Cottbus nasce il più grande lago artificiale tedesco (2)

La decisione di sospendere l’inondazione arriva in un momento di crescente preoccupazione per l’approvvigionamento idrico in Lusazia e nella regione di Berlino-Brandeburgo. Alcuni Länder dell’Est hanno infatti chiesto al governo federale maggiori risorse per far fronte a questa emergenza. Il fiume Sprea, cruciale per l’approvvigionamento idrico di milioni di persone, dovrebbe beneficiare di questa nuova…

Germania: Bruxelles approva finanziamenti per quattro terminal LNG flottanti (2)

L’iniziativa della Germania di sviluppare questi terminal è stata accelerata dopo l’invasione russa dell’Ucraina, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle forniture di gas russe. A lungo termine, il piano prevede che queste strutture temporanee siano sostituite da terminal fissi a terra. Il finanziamento di 4,06 miliardi di euro ha lo scopo di coprire le…

Archivi