Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

da | 19/02/2016 | Atti parlamentari, Interrogazioni, Novità, Senza categoria | 0 commenti

COMUNICATO STAMPA
 
Airbus di Stato (M5S): «Il Governo chiarisca i dettagli dell’operazione con Etihad»
 
Roma17 febbraio 2016  – «Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia».
E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Difesa in merito alla recente acquisizione dell’Airbus 340-500 assegnato per i voli di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Il mancato ricorso a una procedura ad evidenza pubblica – spiega Vallascas – è un atto vergognoso soprattutto in una fase in cui sono richiesti, a istituzioni, cittadini e imprese, impegno e sacrifici per contenere la spesa e per garantire la massima trasparenza nella gestione delle risorse della collettività».
«Questa vicenda – aggiunge – si è caratterizzata dal susseguirsi di dichiarazioni di organismi istituzionali e soggetti privati, intervenuti solo in seguito alla pubblicazione di alcune indiscrezioni di stampa, tutte circostanze che non hanno fatto altro che rafforzare i dubbi sull’operazione».
«Le poche notizie apprese – prosegue – confermerebbero che il velivolo sarebbe stato acquisito dalla compagnia Etihad che avrebbe concesso il leasing ad Alitalia che, a sua volta, si sarebbe impegnata a curare la manutenzione del velivolo. Mentre l’operatore esercente, tramite il ministero della Difesa, dovrebbe essere l’Aeronautica militare».
«Restano invece sconosciute – aggiunge – le condizioni economiche e l’ammontare del canone di leasing. Elementi che alimentano il sospetto di un collegamento tra l’acquisizione dell’Airbus e gli accordi che hanno portato Etihad nel capitale della nuova Alitalia. Circostanze che il Governo deve chiarire al più presto, a cominciare dal perché non sia stata bandita una gara pubblica».
aereo di Stato

aereo di Stato

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Confindustria tedesca perplessa su costi ed efficienza transizione in Germania

Secondo BDI e BCG, una “transizione energetica ottimizzata” permetterebbe di risparmiare fino a 370 miliardi di euro entro il 2035 senza compromettere gli obiettivi climatici. L’Associazione federale dell’industria tedesca (BDI) ha espresso forti perplessità sui costi e l’efficienza della transizione energetica in Germania. Secondo uno studio condotto dal Boston Consulting Group (BCG), i costi del…

Bollette, salgono alle stelle in Usa

“L’azienda di servizi pubblici che serve la città di New York e la contea di Westchester ha presentato una richiesta di aumento delle tariffe per contribuire a finanziare il passaggio a un’energia più pulita, suscitando costernazione tra i residenti (…) A gennaio, il Dipartimento dei servizi pubblici, che regolamenta i servizi di pubblica utilità, ha…

8 marzo: l’impegno di Terna con il “Piano Strategico per la parità di genere”

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, conferma il proprio impegno sul tema delle pari opportunità definendo gli obiettivi e le misure organizzative specifiche previste dal “Piano Strategico per la Parità di Genere”. La pianificazione di una politica integrata e sistemica ha permesso al gruppo guidato…

Mundys: Confermato il massimo livello del rating di Cdp su quasi 25mila aziende analizzate

Premiata governance e strategia sul cambiamento climatico Mundys ha visto confermata la sua leadership sulla sostenibilità, rimanendo anche quest’anno nella prestigiosa “A-list” di CDP, l’organizzazione internazionale di riferimento per la valutazione delle performance climatiche e ambientali delle aziende. RISULTATO TESTIMONIA IMPEGNO GRUPPO NELLA STRATEGIA DELLA DECARBONIZZAZIONE Questo risultato testimonia l’impegno continuo delle società del Gruppo…

Telepedaggi, Cenci (Aetis): “futuro è rete satelitare”

“Il satellite offre un vantaggio unico in termini di connessione, interoperabilità e sicurezza del pagamento (…). Lo dice Francesco Maria Cenci. Il manager italiano (è Head of Tolling di Telepass, società del gruppo Mundys) è stato appena nominato presidente di Aetis, l’associazione europea dei fornitori di servizi di telepedaggio (…). «Non va trascurato anche il…

Archivi