Aereo di Stato e l’operazione Alitalia Etihad

da | 19/02/2016 | Atti parlamentari, Interrogazioni, Novità, Senza categoria | 0 commenti

COMUNICATO STAMPA
 
Airbus di Stato (M5S): «Il Governo chiarisca i dettagli dell’operazione con Etihad»
 
Roma17 febbraio 2016  – «Una vergognosa mancanza di trasparenza nella gestione del denaro pubblico. Una procedura che alimenta il sospetto dell’esistenza di un filo rosso tra l’acquisizione del nuovo aereo di Stato e l’operazione d’ingresso di Etihad nella nuova Alitalia».
E’ quanto afferma il deputato del Movimento 5 Stelle, Andrea Vallascas, in un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Difesa in merito alla recente acquisizione dell’Airbus 340-500 assegnato per i voli di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
«Il mancato ricorso a una procedura ad evidenza pubblica – spiega Vallascas – è un atto vergognoso soprattutto in una fase in cui sono richiesti, a istituzioni, cittadini e imprese, impegno e sacrifici per contenere la spesa e per garantire la massima trasparenza nella gestione delle risorse della collettività».
«Questa vicenda – aggiunge – si è caratterizzata dal susseguirsi di dichiarazioni di organismi istituzionali e soggetti privati, intervenuti solo in seguito alla pubblicazione di alcune indiscrezioni di stampa, tutte circostanze che non hanno fatto altro che rafforzare i dubbi sull’operazione».
«Le poche notizie apprese – prosegue – confermerebbero che il velivolo sarebbe stato acquisito dalla compagnia Etihad che avrebbe concesso il leasing ad Alitalia che, a sua volta, si sarebbe impegnata a curare la manutenzione del velivolo. Mentre l’operatore esercente, tramite il ministero della Difesa, dovrebbe essere l’Aeronautica militare».
«Restano invece sconosciute – aggiunge – le condizioni economiche e l’ammontare del canone di leasing. Elementi che alimentano il sospetto di un collegamento tra l’acquisizione dell’Airbus e gli accordi che hanno portato Etihad nel capitale della nuova Alitalia. Circostanze che il Governo deve chiarire al più presto, a cominciare dal perché non sia stata bandita una gara pubblica».
aereo di Stato

aereo di Stato

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

Benzina, il prezzo sale e il governo si divide sugli aiuti (2)

“Ad agosto, come spesso accade nel mese delle ferie, c’era stata una vampata dei prezzi di benzina e diesel. Il balzo in avanti è l’effetto dalla scelta dell’Opec+, l’associazione dei Paesi produttori che ha come azionisti di maggioranza Arabia Saudita e Russia, di prorogare il taglio della produzione del petrolio fino alla fine dell’anno. «Il…

Fs, bilancio positivo dall’analisi della Corte dei Conti

La magistratura contabile ha esaminato il 2021 e sancito il ritorno di Fs e delle società del Gruppo ai livelli di stabilità economico-finanziaria e di erogazione dei servizi del periodo pre-pandemico Un bilancio positivo per Ferrovie dello Stato quello analizzato dalla Corte dei Conti sulla gestione 2021 della società. I magistrati contabili della Sezione controllo…

Germania: accuse e smentite, continua la battaglia attorno al rigassificatore di Rügen (3)

Ma anche ReGas ha mosso le sue pedine legali. E l’ufficio del pubblico ministero di Rostock ha ora chiarito un’accusa nell’escalation della controversia. La procura ha deciso che l’accusa di riciclaggio di denaro commerciale da parte di ReGas non è sostenibile. Non ci sono sufficienti sospetti iniziali contro l’amministratore delegato di ReGas, l’avvio di indagini…

Perché la scarsità di cavi mettono a rischio la transizione green

Il mercato dei cavi è passato dai 3 miliardi di dollari di nuovi progetti aggiudicati all’anno tra il 2015-20 a 11 miliardi di dollari nel 2022. L’allontanamento dai combustibili fossili e l’utilizzo sempre maggiore di elettricità pulita è accelerato negli ultimi anni, grazie anche al fatto che svariati paesi hanno posto obiettivi sempre più ambiziosi.…

Transport & Environment: auto più piccole riducono la domanda di metalli critici del 23%

Riducendo le dimensioni delle batterie, migliorando la composizione chimica e diminuendo gli spostamenti con le auto private, si può abbattere fino al 49%, al 2050, del consumo di metalli critici La domanda europea di materie prime per la produzione di batterie aumenterà rapidamente da qui al 2050, con la corsa del continente alle “emissioni zero”…

Archivi