Secondo il think tank Bruegel, nel settore degli investimenti verdi la proposta sulle regole fiscali messa sul tavolo dalla Commissione europea dovrebbe essere più ambiziosa La proposta della Commissione europea, lanciata il 26 aprile scorso, di riformare le regole fiscali dell’Unione europea sembra avviarsi verso un accordo politico in seno al Consiglio. La Spagna ad…
Unione Europea
Le nuove regole fiscali dell’Unione europea sono abbastanza green?
Secondo il think tank Bruegel, nel settore degli investimenti verdi la proposta sulle regole fiscali messa sul tavolo dalla Commissione europea dovrebbe essere più ambiziosa La proposta della Commissione europea, lanciata il 26 aprile scorso, di riformare le regole fiscali dell’Unione europea sembra avviarsi verso un accordo politico in seno al Consiglio. La Spagna ad…
Le materie prime critiche nell’Unione europea e la questione delle scorte
La maggior parte di materie prime critiche vengono acquistate o lavorate in Cina, il che porta a pesanti dipendenze dell’Ue e al rischio che le catene di approvvigionamento siano gravemente interrotte, nel caso in cui vengano imposti dei limiti alle esportazioni La decisione della Cina, venerdì scorso, di frenare le esportazioni di grafite ha sollevato…
L’Unione europea è pronta per la stagione invernale di gas 2023-2024
Per il think tank Bruegel i tagli alla domanda, l’offerta alternativa e la diffusione dell’energia verde comportano che probabilmente l’Ue avrà abbastanza gas per l’inverno, anche se le forniture russe venissero completamente tagliate Sebbene, sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina, l’inverno 2022-2023 sia stato il più impegnativo di sempre per la rete europea del gas, l’Unione…
L’Ue e il piano per tagliare le emissioni del 90% entro il 2040
L’azione per il clima sta affrontando una reazione politica in Europa, mentre aumentano le tensioni con Cina e Stati Uniti sulla corsa alla produzione di tecnologia verde ed i Paesi si adattano a inondazioni da record, siccità e caldo mortale a causa del riscaldamento globale Il vicepresidente della Commissione europea, Maros Sefcovic ha dichiarato che…
Perché l’Unione europea vuole investire fortemente nei sistemi di accumulo di energia
Per mantenere i prezzi sotto controllo, l’accumulo dell’elettricità rinnovabile è quindi essenziale per far corrispondere la produzione intermittente di elettricità solare ed eolica ai modelli di consumo delle famiglie e dell’industria All’inizio di quest’anno, con una decisione storica, i Paesi dell’Unione europea hanno concordato di quasi raddoppiare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico…
L’Unione Europea finisce sotto processo a causa degli e-fuel
Un’azienda tedesca che produce e-fuel ha annunciato che farà causa all’Unione Europea per non aver inserito i combustibili sintetici nel Regolamento sulle auto inquinanti Il blocco alle automobili endotermiche dal 2035 porta l’Unione Europea sul banco degli imputati. Infatti, il gruppo tedesco che produce e-fuel, Lühmann Gruppe, farà causa all’Unione Europea per il Regolamento che…
L’Ue approva il nuovo PNRR dell’Italia, cosa cambia per l’energia
Il PNRR modificato dell’Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi all’efficienza energetica nell’ambito del cosiddetto “Superbonus”, l’aumento delle strutture di assistenza all’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile Il Consiglio europeo ha adottato oggi la decisione di esecuzione che approva la modifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia…
La crisi del costo della vita minaccia la transizione energetica dell’Unione europea
Dai sondaggi emerge che la maggioranza degli elettori europei vuole un’azione sul cambiamento climatico, ma è riluttante a sostenere il costo del passaggio alle tecnologie meno inquinanti Il costo della vita costantemente più elevato ha aggravato la spaccatura tra – e all’interno – dei membri dell’Unione europea sulla lotta al cambiamento climatico e sull’abbandono del…
Un nuovo quadro di governance per salvaguardare il Green Deal europeo
Secondo il think tank Bruegel “l’Ue non può permettersi di avere una grande strategia per il clima e l’energia e, allo stesso tempo, non disporre di strumenti di attuazione. Ciò metterebbe a repentaglio l’intero processo di decarbonizzazione” Con il Green Deal europeo, l’Unione europea ha adottato degli obiettivi climatici ambiziosi e tutta una serie di…
Commenti recenti