Secondo un rapporto del think tank tedesco Wuppertal Institute e di T3 Transportation, la lunghezza delle autostrade in Europa tra il 1995 e il 2020 è cresciuta del 60%, mentre le ferrovie si sono ridotte del 6,5% I governi europei hanno “sistematicamente” ridotto le loro ferrovie e le hanno private dei finanziamenti, mentre investivano per…
trasporti
Perché quello sulle auto elettriche è uno scontro anche culturale
C’è preoccupazione anche sui posti di lavoro. La natura delle auto elettriche – che hanno molti meno componenti rispetto alle auto a combustibili fossili – cambierà la forma dell’industria. Meno parti significano meno intervento umano: 3,7 ore di manodopera rispetto alle 6,2 di un’auto a benzina In tutto il mondo l’auto elettrica è stata coinvolta…
Come l’industria dei trasporti contrasta il climate change con i veicoli alimentati a idrogeno
L’industria dei trasporti richiederà sia veicoli elettrici a batteria che alimentati a idrogeno per raggiungere i suoi obiettivi di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 I camion a emissioni zero, alimentati da batterie elettriche o celle a combustibile a idrogeno, potrebbero aiutare a combattere il cambiamento climatico e migliorare la salute di milioni…
Come si muoveranno le navi del futuro? Non solo biocarburanti
La transizione del trasporto marittimo non è un passeggiata. Come si muoveranno le navi del futuro? Lo studio “La rotta verso il net zero. Insieme per decarbonizzare il settore marittimo” fa il punto I biocaburanti sono la soluzione più immediata per la transizione del trasporto marittimo, ma le navi del futuro avranno alimentazioni differenti a…
Ecco come il settore delle spedizioni sta cercando di diventare più ecologico
L’Organizzazione Marittima Internazionale sta spingendo per ridurre le emissioni di gas serra derivanti dal trasporto marittimo internazionale di almeno il 50% entro il 2050 Il settore delle spedizioni è la spina dorsale dell’economia globale, poiché trasporta oltre l’80% delle merci scambiate. Allo stesso tempo, però, rappresenta circa il 3% delle emissioni di anidride carbonica prodotte…
L’idrogeno sarà davvero l’alternativa all’elettrico nei trasporti?
L’idrogeno può rappresentare l’alternativa all’elettrico nei trasporti? L’opinione dell’autore della Strategia Nazionale Idrogeno australiana In futuro la maggior parte delle automobili e dei camion sarà alimentata a batteria. L’obiettivo di veder circolare milioni di auto a idrogeno sulle strade di Cina, Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti non è realistico, secondo lo scienziato australiano…
Auto, a Roma entro il Giubileo 5.000 colonnine elettriche in più
Auto elettriche, BloombergNEF: entro 2027 porteranno a inversione domanda petrolio (2)
Auto elettriche, BloombergNEF: entro 2027 porteranno a inversione domanda petrolio
L’evoluzione dei trasporti e le sue conseguenze sulla domanda di petrolio
Secondo una nuova previsione degli analisti di BloombergNEF, entro il 2027 le auto elettriche porteranno ad un’inversione dell’era della crescente domanda di petrolio utilizzato nei trasporti Per oltre un secolo, due tendenze nel trasporto globale sono state implacabili: il desiderio dell’umanità di avere più automobili e il consumo di sempre più benzina per alimentarle. La…
Commenti recenti