Le case automobilistiche devono premere il piede sull’acceleratore dell’approvvigionamento di materie prime se vogliono realizzare gli obiettivi di vendita di elettriche fissati al 2030. Il rapporto di Transport & Environment Le automobili elettriche rischiano di rimanere a secco di materie prime. Infatti, per portare a termine la transizione elettrica della mobilità mancano all’appello l’84% dei…
Sostenibilità
Alla COP28 SACE ha annunciato la sua strategia ESG
Guidare il cambiamento, accelerare la transizione dei propri clienti e diventare una “ESG Excellence Company” nelle proprie attività quotidiane sono le grandi direttrici di sviluppo della nuova strategia di SACE In occasione del vertice sul clima COP28 e ad un anno dal lancio del nuovo piano industriale “INSIEME2025”, SACE ha annunciato la Strategia ESG, che rivoluziona…
C’è anche ‘Callisto’ di Eni tra i progetti strategici finanziati dalla Ue
Si tratta del progetto di Carbon Capture and Storage (CCS) di Ravenna che Eni sta sviluppando insieme a Snam e la collaborazione di Air Liquide L’hub di stoccaggio della CO2 di Ravenna, che Eni come operatore sta sviluppando in Joint Venture con Snam, avrà un ruolo chiave nella creazione di una filiera internazionale ad alto…
Perché gli investimenti nei fondi ESG stanno crollando drasticamente?
Secondo dirigenti e analisti del settore, oltre al recente flop dei titoli ESG, anche gli alti tassi di interesse e i politici che puntano agli investimenti sostenibili hanno avuto un ruolo nelle decisioni degli investitori Gli investitori stanno ritirando denaro dai fondi sostenibili, mentre l’entusiasmo ESG degli ultimi anni sta svanendo, in un contesto di…
Il fallimento delle banche sulla gestione del rischio climatico visto dalla Bce
L’ultimo monito arriva dalla Banca centrale europea. Pronte sanzioni fino al 5% delle entrate quotidiane
Generali Act4Green, tutti i dettagli del progetto per la riforestazione in Italia
Generali ha avviato un progetto per piantare un milione di alberi in tutta l’Italia. Tutti i dettagli sull’iniziativa Generali Act4Green.
Report di sostenibilità: aziende, enti e associazioni si raccontano al convegno Federmanager e ingegneri Bologna
Oltre 7.800 le aziende italiane che saranno tenute a produrre un Report di sostenibilità dal 2025 Presentato il Report integrato 2022 del Comune di Bologna, recentemente pubblicato Dal 2024 aumenterà gradualmente la platea di imprese che dovranno rendicontare l’impatto ambientale, sociale ed economico utilizzando criteri uniformi a livello europeo. Restano per il momento escluse dall’obbligo…
Nextchem (Maire) e Dimeta insieme per produzione dimetiletere a basse emissioni di CO2
Lo studio valuterà il contesto normativo ed effettuerà un’analisi di mercato delle materie prime disponibili e della valorizzazione del prodotto in Europa con particolare attenzione all’Italia. MyRechemical, parte della business unit Sustainable Technology Solutions guidata da Nextchem, e Dimeta B.V. condurranno uno studio per esplorare la fattibilità di impianti per la produzione di dimetiletere (DME)…
Perché l’Italia deve puntare sull’economia circolare anche per battere la criminalità
Che cosa ha detto sui rifiuti e sull’economia circolare il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin in Commissione Ecomafie
Partono i lavori per il trattato globale sulla plastica: cos’è e cosa prevede
A Nairobi, in Kenya, al via da oggi e fino al 17 novembre il vertice per limitare la produzione della plastica nel mondo. Da superare le frizioni tra paesi e industrie Tolleranza zero per i rifiuti plastici. È il mantra che si ripete tra le stanze delle delegazioni governative riunite a Nairobi, in Kenya, per…
Commenti recenti