Un’opzione è quella di limitare al 20% i consumi energetici ai consumatori più ricchi, consentendo al tempo stesso alle persone che usano poca energia e hanno redditi bassi di poter aumentare i propri livelli di consumo e migliorare la propria qualità di vita Un gruppo di ricercatori dell’Università di Leeds ha analizzato diversi scenari per…
risparmio energetico
Mase: nel 2022 cala domanda primaria di energia ma non la dipendenza dall’estero
Per quanto riguarda le fonti i consumi finali sono stati soddisfatti principalmente dal petrolio e dai prodotti petroliferi (36,8%), dal gas naturale (27,2%) e dall’energia elettrica (22,7%). Nel 2022, il settore energetico italiano ha risentito della crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina: la domanda primaria di energia è diminuita del 4,5% attestandosi a 149.175…
Energia, da Ue nuove norme per ridurre consumo elettrodomestici in standby
Energia, studio Deloitte: 8 italiani su 10 adottano comportamenti virtuosi per contenere consumi (2)
Energia, studio Deloitte: 8 italiani su 10 adottano comportamenti virtuosi per contenere consumi
Ecco i comportamenti virtuosi degli italiani per contenere il consumo energetico
Da un’indagine Deloitte è emerso che “oltre un italiano su 2 considera la possibilità di avere accesso ad energia elettrica rinnovabile come principale motivazione nella scelta di cambiare fornitore e dimostra interesse per la sottoscrizione di programmi di energia verde” La crisi energetica e il l’aumento dei prezzi dell’energia che ne è conseguito stanno avendo…

Energia, Vallascas (M5S): Servono osservatori efficienti, stop agli sprechi
ROMA, 4 aprile 2014 - Il deputato del M5S in Commissione Attività produttive, Andrea Vallascas, aveva chiesto già nel dicembre scorso, tramite un’interrogazione al ministero dello Sviluppo, chiarimenti in relazione alla sussistenza di due importanti strumenti di monitoraggio dei risultati (finanziati con il denaro pubblico), nel campo delle fonti...
Commenti recenti