PNIEC

Pniec, paesi Ue in ritardo sui target di efficienza energetica al 2030

Solo quattro Paesi – Italia, Lituania, Lussemburgo e Spagna – hanno presentato piani quasi allineati ai requisiti della direttiva aggiornata. Il report della Coalition for Energy Savings Solo 16 Paesi dell’Unione europea hanno rispettato la scadenza di giugno per presentare alla Commissione europea i Piani nazionali per l’energia e il clima aggiornati per il periodo…

Energia, le prossime mosse allo studio del Governo

Sono diverse le misure allo studio del Governo sul fronte dell’energia. Ecco le anticipazioni emerse nel corso dell’evento “La bussola del nuovo Pniec. Tra Nord Magnetico e linea di fede”, organizzato da E-Innovation Committee, Public Affairs Advisors, MBS Consulting e Parola Associati Incentivi per accelerare gli iter autorizzativi degli impianti rinnovabili, estensione di certificati bianchi…

Tyrrhenian link: autorizzata dal Mase tratta ovest, che collega Sicilia e Sardegna

Per l’intera opera, il cui ramo est tra Sicilia e Campania è stato già autorizzato, Terna investirà nei prossimi anni circa 3,7 miliardi di euro coinvolgendo nella sua realizzazione 250 imprese. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link,…

Italia in linea con obiettivi Ue rinnovabili. Ma target 2030 richiedono accelerazione. L’analisi del Servizio Studi della Camera

Negli ultimi anni la potenza installata e la produzione di energia eolica e fotovoltaica sono cresciute significativamente, ma i traguardi posti al 2030 per le rinnovabili richiedono un’accelerazione. “A livello europeo, un primo traguardo, previsto dalla direttiva 2009/28/CE e fissato al 2020, è stato conseguito dall’Italia e dall’UE nel suo complesso. L’Italia, raggiungendo il 20,1%…

Clima: il MASE ha trasmesso a Bruxelles la proposta di PNIEC. Il testo del documento

Il ministro Pichetto: “indichiamo via per una transizione realistica”. Approvazione definitiva entro giugno 2024. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha trasmesso la scorsa settimana a Bruxelles la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale integrato Energia e Clima. Il PNIEC centra quasi tutti i target fissati dalle normative europee su ambiente e clima, superando…

Eolico offshore e agrivoltaico, le due promesse delle rinnovabili

Eolico offshore e agrivoltaico, le due Cenerentola dell’energia guideranno la crescita delle rinnovabili? Il webinar di Elettricità Futura L’eolico offshore e l’agrivoltaico guadagnano sempre più l’attenzione del mondo dell’energia grazie all’innovazione tecnologica. Cruciali saranno le partite che si giocheranno nei prossimi mesi: l’aggiornamento del Pniec e i tre schemi  di decreto su Fer II, comunità…

Eolico offshore e agrivoltaico, le due promesse delle rinnovabili

Eolico offshore e agrivoltaico, le due Cenerentola dell’energia guideranno la crescita delle rinnovabili? Il webinar di Elettricità Futura L’eolico offshore e l’agrivoltaico guadagnano sempre più l’attenzione del mondo dell’energia grazie all’innovazione tecnologica. Cruciali saranno le partite che si giocheranno nei prossimi mesi: l’aggiornamento del Pniec e i tre schemi  di decreto su Fer II, comunità…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi