Secondo il rapporto, lo scorso anno è stato caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, degli incidenti stradali Esaurita la fase acuta della pandemia, il 2022 si caratterizza per una netta ripresa della mobilità su auto e, come conseguenza, degli incidenti stradali: 3.159 morti (+9,9% rispetto al 2021), 223.475 feriti (+9,2%), in…
Istat
Auto, ACI-ISTAT: nel 2022 incidenti stradali +9%, crescono i morti
Secondo il rapporto, lo scorso anno è stato caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, degli incidenti stradali Esaurita la fase acuta della pandemia, il 2022 si caratterizza per una netta ripresa della mobilità su auto e, come conseguenza, degli incidenti stradali: 3.159 morti (+9,9% rispetto al 2021), 223.475 feriti (+9,2%), in…
Dalle città deboli segnali di transizione ecologica nello scenario post-pandemico. La fotografia Istat
È quanto emerge dal Rapporto Ambiente Urbano 2021 redatto dall’Istituto di Statistica. Nel 2021 l’offerta di Trasporto pubblico locale (Tpl) torna ai livelli pre-pandemici, la domanda non recupera. Resta ampio il divario Nord-Sud nei servizi di Tpl. Nel Tpl rallenta lo sviluppo delle infrastrutture fisse, ma prosegue il rinnovamento del parco circolante. Si rafforza l’offerta…
Istat, In Italia livelli più elevati di indicatori in peggioramento riguardano l’energia
Ecco cosa dicono i dati del sesto Rapporto sugli indicatori dell’Istat per gli obiettivi di sviluppo sostenibile Rispetto agli obiettivi definiti dall’Agenda 2030 (SDGs) in 10 anni il nostro paese migliora per quanto concerne la parità di genere, ma peggiora sull’energia pulita, con un complessivo da fonti rinnovabili al consumo finale lordo di energia (19%)…
Rifiuti, Istat: tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita del 4,5% (2)
Rifiuti, Istat: tra il 2021 e il 2022 l’indice di costo della gestione dei rifiuti mostra una crescita del 4,5%

Disastro disoccupazione: flop politiche nazionali e regionali certificato anche dall’Istat
Ci avevano detto che il Jobs Act sarebbe stata la panacea per ogni male, che sarebbe bastato cancellare diritti per avere lavoro. Eppure tutti sanno che il lavoro non si crea per legge
Commenti recenti