L’Osservatorio H2IT ha calcolato che il 65% delle aziende ha chiuso il 2022 con una crescita degli investimenti. Il 70% di questi sono finanziati attraverso fondi propri, mentre il 22% è coperto da quelli europei, nazionali o regionali Il Regno Unito è rimasto indietro rispetto ad altre economie leader nel sostenere lo sviluppo di un’industria…
industria
Il calo dei prezzi dell’acciaio aiuterà a far progredire l’industria automobilistica?
La stabilità dei prezzi dell’acciaio consente ai produttori di auto di offrire prezzi competitivi per i loro veicoli. Se invece i prezzi dell’acciaio aumentano, le case automobilistiche possono trasferire l’aumento dei costi ai clienti sotto forma di prezzi dei veicoli più elevati Rispetto ad altre industrie del metallo, i componenti dell’industria automobilistica rimangono ancora piuttosto…
Quanto impatteranno le auto elettriche sull’industria petrolifera?
Quanto impatterà l’adozione delle auto elettriche sull’industria petrolifera? Tutti gli scenari e i rischi possibili La diffusione delle auto elettriche potrebbe far fallire i Paesi esportatori di petrolio. Infatti, più Ev correranno sulle strade, maggiori saranno i rischi per i Paesi che fondano la propria economia sulle esportazioni di oil. Quanto impatterà l’adozione delle auto…
Perché la transizione energetica minaccia il futuro industriale della Germania
Secondo il CEO di Voith, Toralf Haag, sulla transizione energetica “ci sono degli obiettivi ambiziosi, ma gli incentivi e il supporto sono insufficienti per poterli raggiungere. Ciò di cui abbiamo bisogno è meno burocrazia, procedure di approvazione più rapide e un’attuazione più rapida” L’economia tedesca sta perdendo il suo DNA come Paese in cui fare…
L’idrogeno: cosa potrà rappresentare per l’industria mondiale?
A differenza di 20 anni fa – quando vi era entusiasmo per le auto alimentate a idrogeno – questa volta l’attenzione è rivolta alle industrie ad alta intensità di emissioni, come quelle del cemento o dei trasporti a lungo raggio, difficili da decarbonizzare con la sola elettrificazione L’idrogeno è l’elemento più abbondante nell’universo e una…
Come reagire alla crisi energetica: ecco cosa deve fare l’Ue per sostenere l’industria
I responsabili politici dovrebbero progettare un mix di politiche per sostenere le industrie Ue ad alta intensità energetica. In tal modo, i responsabili politici dovrebbero soppesare attentamente i compromessi inerenti a ciascuna singola strategia Nel 2022, l’occupazione industriale e la produzione complessive dell’Unione europea sono aumentate rispetto ai livelli del 2021, nonostante l’impennata dei prezzi…
Energia, l’industria tedesca sollecita il governo a ridurre la power tax
Quanto durerà ancora l’attuale boom del carbone?
Sullo sfondo della crisi energetica europea e dell’insicurezza energetica globale dello scorso anno, i profitti di alcune società del carbone sono aumentati fino al 60% Considerato solo di recente un settore sulla via del tramonto, il carbone oggi sta registrando profitti record. Una tempesta perfetta di fattori derivanti dagli effetti della pandemia Covid, dei disastri…
Commenti recenti