È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto Mase che consente agevolazioni per realizzare impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo È approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica riguardante il Fondo nazionale per il reddito energetico, con le modalità di funzionamento, i requisiti degli interventi e dei soggetti beneficiari e…
gse
Il Dl Fiscale arriva in Gazzetta: focus su extraprofitti, carburanti e stoccaggi Gse
Sono le disposizioni principali contenute nel Dl Fiscale approvato lunedì dal Consiglio dei ministri e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri. Un contributo di solidarietà sugli extraprofitti delle società energetiche, misure in materia di riduzione delle accise sui prodotti energetici, proroga dei termini per la restituzione delle somme “prestate” per il gas stoccato dal Gse,…
Energia, le prossime mosse allo studio del Governo
Sono diverse le misure allo studio del Governo sul fronte dell’energia. Ecco le anticipazioni emerse nel corso dell’evento “La bussola del nuovo Pniec. Tra Nord Magnetico e linea di fede”, organizzato da E-Innovation Committee, Public Affairs Advisors, MBS Consulting e Parola Associati Incentivi per accelerare gli iter autorizzativi degli impianti rinnovabili, estensione di certificati bianchi…
Allacci alla rete, incertezza sui prezzi e inflazione: ecco i problemi delle aste rinnovabili
Il Gse che si occupa della gestione delle aste, “di fatto si limita ad applicare le regole delle aste, i cui meccanismi sono definiti dal Mase” Le rinnovabili stanno conoscendo un’accelerazione nel 2023 rispetto allo scorso anno. Basta guardare gli ultimi dati di Anie Rinnovabili sui dati Gaudi di Terna da quali si evince che…
Assegnati oltre 100 MW nell’ultima asta Fer del Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse Sono stati assegnati oltre 100 MW di energia elettrica nella dodicesima procedura di registri e aste Fer per eolico, fotovoltaico e idroelettrico del Gse. 102,7 MW A IMPIANTI EOLICI, FOTOVOLTAICI E IDROELETTRICI Il Gestore dei servizi energetici ha infatti pubblicato le graduatorie degli impianti…
Parte il tour del GSE per la transizione energetica a bordo di un’auto a biometano
Il 28 settembre parte “Diamo energia al cambiamento”, il tour del GSE per promuovere fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile nelle comunità locali Un tour dell’Italia a bordo di un’automobile a biometano per promuovere la transizione energetica. Si può riassumere così il progetto lanciato oggi a Roma dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). L’iniziativa…
Gse: nel I semestre 2023 prosegue trend crescita in Italia
Il 31% della potenza degli impianti in esercizio risulta installata a terra, il restante 69% non a terra (su edifici, tetti, coperture, ecc.). La superficie complessivamente occupata dagli impianti a terra è stimabile in circa 16.000 ettari. Nel primo semestre 2023 è proseguito il trend di crescita sostenuta del comparto fotovoltaico osservato nel corso del…
Garanzie d’Origine, arriva il decreto Mase con le nuove regole
Per quanto riguarda i proventi derivanti dalla vendita, da parte del GSE, delle GO “nella propria disponibilità relative alle fonti rinnovabili sono versati a CSEA e contribuiscono alla riduzione del gettito necessario per la copertura dei costi dei meccanismi di incentivazione”. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato il decreto attuativo della…
Riqualificazione e CER per risollevarsi dal sisma del 2016
Riqualificazione e CER possono aiutare le Regioni colpite dal sisma del 2016 a risollevarsi e accelerare la transizione sostenibile. Cosa di è detto durante la conferenza stampa di presentazione dell’accordo per la ricostruzione sostenibile delle zone colpite dal sisma del 2016 La ricostruzione è un’opportunità per riqualificare gli edifici pubblici e accelerare la diffusione delle…
Commenti recenti