Il fattore comune dei diversi Paesi in Europa è stata l’enorme portata degli aumenti dei prezzi nel 2021 e nel 2022, che ha accelerato e inquadrato il processo di aggiustamento in un periodo relativamente breve Dalla metà del 2021 fino alla fine del 2022, l’Europa e alcune parti dell’Asia sono state colpite da una crisi…
gas
Bollette, mercato tutelato e mercato libero: cosa conviene? Ecco i dati Arera
Si avvicina la data in cui le bollette degli italiani passeranno al mercato libero. Arera in una recente memoria depositata alla Camera, ha fatto il punto sugli ultimi dati disponibili Sono ridotte al lumicino le speranze per una proroga del mercato tutelato oltre la scadenza già prevista del 10 gennaio 2024 per il gas e…
Ecco come l’Ue vuole regolare le future infrastrutture per l’idrogeno
La questione – che nel gergo Ue è chiamata “unbundling” – riguada la separazione giuridica tra la proprietà delle infrastrutture e la produzione di energia La Commissione europea nel dicembre 2021 ha presentato il suo “pacchetto mercato dell’idrogeno e del gas decarbonizzato”, aprendo la strada all’idrogeno verde e ai gas rinnovabili (come il biometano) per…
Perché l’Europa dovrà convivere con prezzi del gas imprevedibili
Secondo analisti e meteorologi, i governi e i mercati dovrebbero essere tutt’altro che compiacenti con l’avvicinarsi dell’inverno, poiché permangono i rischi di mercati più restrittivi e di prezzi in rialzo I mercati e i governi europei del gas naturale sono molto più tranquilli all’inizio di questa stagione di riscaldamento invernale rispetto allo scorso anno, grazie…
Nel 2023 l’Italia importerà dalla Russia solo il 4% del gas consumato
Secondo Matteo Villa, head of DataLab dell’ISPI, “la Russia ha sostituito Italia e Germania con nessuno, ed impiegherà un decennio a farlo. È anche vero, però, che i ricavi russi restano molto più alti dello sperato, ma grazie al petrolio, non al gas” “Quest’anno l’Italia importerà dalla Russia solo il 4% del gas consumato. Era…
Annunziata (Energean): Pronti 500 mln da investire in Italia ma servono norme certe
Intervista di Energia Oltre al Country manager dell’azienda energetica Energean: “Su Cassiopea, confermiamo il nostro impegno e le tempistiche. Si tratta di uno dei più importanti investimenti nel settore sia in termini di magnitudo che di volumi di gas producibili, oltre 10 miliardi di metri cubi, che potranno essere messi a disposizione sulla rete gas…
Ecco come l’Europa cerca di mettersi al sicuro per l’inverno
La Commissione europea oggi ha lanciato il quarto round per gli acquisti congiunti di gas. Le aziende europee avranno tempo fino al 28 novembre per rispondere all’appello per l’aggregazione della domanda I Paesi europei stanno cercando di assicurarsi gli approvvigionamenti di energia in vista dell’inverno. La Commissione europea oggi ha lanciato la quarta possibilità per…
Per una transizione pulita vanno stoppati gli investimenti in petrolio e gas. Report Aie
Secondo il direttore dell’AIE, Fatih Birol, “l’industria del petrolio e del gas deve impegnarsi ad aiutare veramente il mondo a soddisfare i propri bisogni energetici e gli obiettivi climatici, il che significa abbandonare l’illusione che delle quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione” I produttori di petrolio e gas si trovano ad affrontare…
Enel, ecco il Piano strategico 2024-26. Cattaneo punta a un’azienda più snella, flessibile e resiliente
L’ad di Enel: Nei prossimi tre anni adotteremo un approccio più selettivo negli investimenti, per massimizzare la redditività e minimizzare i rischi. Redditività, flessibilità e resilienza mediante un’allocazione del capitale selettiva finalizzata a ottimizzare il profilo rischio/rendimento del Gruppo. Efficienza ed efficacia quali driver dell’operatività del Gruppo, e sostenibilità finanziaria e ambientale per perseguire la…
Proxigas: per una transizione globale ed efficace occorre garantire un’adeguata offerta di gas
Oggi a Roma si è svolta la seconda assemblea annuale di Proxigas, l’associazione di riferimento del settore gas, che ha visto la partecipazione dei ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso La centralità del gas nel sistema energetico, le sfide che lo attendono per continuare ad accompagnare lo sviluppo del Paese, i riflessi delle tensioni…
Commenti recenti