Acqua

Al talk di RCS Academy sulla blue economy l’acqua e il suo stretto legame con l’energia

Esperti, manager e rappresentanti delle istituzioni hanno discusso di come, con un uso più razionale dell’acqua e delle risorse idriche, è possibile contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione I fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti, evidenziano l’importanza dell’acqua come una risorsa ambientale, sociale ed economica da tutelare e valorizzare. Per contrastare il cambiamento climatico è necessario…

Al Sud le filiere acqua-energia-ambiente valgono il 4,2% del Pdl: il report Utilitalia-Svimez

Presentato oggi a Bari il Rapporto Sud che valuta gli impatti economici e occupazionali del settore nelle regioni del Mezzogiorno. Dal PNRR 33.000 occupati aggiuntivi al Meridione È stato presentato oggi a Bari il Rapporto Sud di Utilitalia e Svimez, che valuta gli impatti economici e occupazionali del settore delle utility (ambientale, idrico ed energetico)…

Acea, ecco il nuovo organigramma dell’ad Palermo

Si completa la riorganizzazione di Acea voluta da Fabrizio Palermo. Tutti i nomi Prosegue la riorganizzazione di Acea, la municipalizzata romana del settore acqua ed energia. È stato infatti pubblicato (con data 18 ottobre) sul sito istituzionale il nuovo organigramma del gruppo che naturalmente vede ai vertici Marinali come presidente e Palermo come ad e…

L’allarme dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale: il cambiamento climatico sta alterando il ciclo dell’acqua

Il rapporto dell’OMM fornisce una valutazione quantitativa su scala globale delle risorse di acqua nei grandi bacini fluviali rispetto alla media a lungo termine per diverse variabili, come la portata dei fiumi, le acque sotterranee, l’evaporazione, l’umidità del suolo e l’afflusso ai bacini artificiali  Il ciclo dell’acqua sta andando fuori equilibrio a causa dei cambiamenti…

Basilicata, conclusi i primi interventi sull’officiosità idraulica dei fiumi

Risistemati gli alvei dopo gli eventi alluvionali dei mesi scorsi. Latronico: “Dalla messa in sicurezza e dal ripristino della piena funzionalità dei nostri fiumi dipende in gran parte l’equilibrio degli ecosistemi” Si sono conclusi i primi interventi di officiosità idraulica messi in campo dall’Ufficio Risorse Idriche della Regione Basilicata. Le lavorazioni in alveo hanno riguardato…

Crescono gli investimenti nel settore idrico: 9,2 miliardi di euro tra il 2020 e il 2023

Oggi a Milano è stato presentato il rapporto dell’Osservatorio Idrico OSWI di Agici, che ha approfondito il tema delle politiche di investimento delle utility del settore idrico e della loro capacità di realizzare i progetti, a fronte dell’attuazione del PNRR A fronte delle crescenti sfide che il Sistema Idrico Integrato (SII) si trova oggi ad…

Abbiamo un problema: i data center consumano (tanta) acqua

I governi stanno cominciando a chiedere maggiori informazioni. A partire da marzo 2024, la Commissione europea richiederà agli operatori dei data center di comunicare al pubblico dati ad ampio raggio sul loro consumo di energia e acqua Tendiamo a pensare ad Internet come ad un oggetto immateriale, ma i siti web esistono nel mondo reale…

Cambiamento climatico: nel 2023 nel mondo temperature da record sia sulla terraferma che nei mari

Sebbene le temperature medie abbiano temporaneamente superato la soglia di 1,5°C anche in precedenza, questa è stata la prima volta che lo hanno fatto nell’estate dell’emisfero settentrionale, che inizia il 1° giugno Secondo gli esperti del clima, l’obiettivo di mantenere il riscaldamento globale a lungo termine entro 1,5 gradi Celsius sta andando fuori portata, con…

Acqua, ecco le innovative strategie di gestione dei mercati emergenti

Grazie a nuove strategie governative, iniziative pubblico-private e miglioramenti nelle tecnologie di monitoraggio, i mercati emergenti stanno modernizzando le proprie reti di gestione e distribuzione dell’acqua Con gli eventi meteorologici estremi come la siccità o le inondazioni che stanno diventando sempre più comuni a causa del cambiamento climatico, i Paesi di tutto il mondo sono…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi