vetture

2024 da incubo per Stellantis, la produzione fa retromarcia di 68 anni

Un 2024 da dimenticare per Stellantis, tra calo di produzione, stop agli stabilimenti, cassa integrazione. La produzione di vetture torna indietro ai livelli del 1956. Tutti i numeri Il 2024 sarà ricordato come l’annus horribilis di Stellantis e della produzione italiana di auto. Infatti, lo scorso anno la casa automobilistica ha realizzato il 37% di…

Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo confonde l’automotive. Ecco cosa sappiamo

Il Governo ha annunciato di voler rifinanziare il Fondo per l’Automotive, dopo aver tagliato 4,6 miliardi di euro nell’ultimo disegno di legge di Bilancio. Una mossa che spiazza un po’ tutti. Domande, fatti e scenari Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo per l’Automotive rischia di confondere la filiera e ridurre l’efficacia degli…

Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo confonde l’automotive. Ecco cosa sappiamo

Il Governo ha annunciato di voler rifinanziare il Fondo per l’Automotive, dopo aver tagliato 4,6 miliardi di euro nell’ultimo disegno di legge di Bilancio. Una mossa che spiazza un po’ tutti. Domande, fatti e scenari Il gioco delle tre carte del Governo sul Fondo per l’Automotive rischia di confondere la filiera e ridurre l’efficacia degli…

Perché neanche i ladri vogliono le auto elettriche?

I ladri preferiscono le auto endotermiche alle elettriche. Un trend che emerge analizzando dati sui furti in Italia e negli Usa. Ecco perché Neanche i ladri vogliono le automobili elettriche. È quanto emerge dai dati sui furti in Italia e da un report di National Insurance Crime Bureau (NICB) e Insurance Institute for Highway Safety’s…

Addio alla storica Fiat 500, arriva l’ibrida. Ma Urso non ci crede

Stellantis annuncia lo stop alla storica Fiat 500 a benzina. Ma il prossimo anno la produzione a Mirafiori dovrebbe ripartire con una nuova alimentazione, secondo il gruppo. Il Governo, però, è scettico e minaccia di tagliare i fondi del Pnrr. Tutti i dettagli A fine anno dovremo dire addio alla storica Fiat 500 a benzina,…

Perché l’Italia e altri 7 Paesi Ue sono contro la Euro 7?

La Euro 7 è sempre più a rischio dopo la lettera inviata all’Europa dall’Italia e altri 7 Paesi. Perché sono contrari? La direttiva Euro 7 solleva le proteste di 8 Paesi europei, perché? La lettera inviata ieri alle istituzioni europee e firmata da Italia, Francia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia è arrivata…

Quanto inquina davvero il trasporto su strada?

I veicoli che percorrono le strade italiane sono più di quanto pensiamo. La prima analisi sistematica sulla composizione del trasporto stradale di Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti I mezzi che circolano sulle strade italiane sono più di quanto stimiamo. I dati utilizzati fino ad oggi riguardo km percorsi e inquinamento sono parziali e rendono impossibile programmare…

Quanto inquina davvero il trasporto su strada?

I veicoli che percorrono le strade italiane sono più di quanto pensiamo. La prima analisi sistematica sulla composizione del trasporto stradale di Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti I mezzi che circolano sulle strade italiane sono più di quanto stimiamo. I dati utilizzati fino ad oggi riguardo km percorsi e inquinamento sono parziali e rendono impossibile programmare…

Gli incentivi per le Ev si fermano, gli USA hanno finito i soldi?

Sono sempre più gli Stati americani che scelgono di mettere in pausa i programmi di incentivazione nazionali. Per quale ragione? Gli incentivi americani per le Ev si fermano, in parte a causa dell’IRA. Diversi Stati americani e società di servizi stanno sospendendo l’erogazione di aiuti e contributi nazionali per l’acquisto di auto elettriche nuove e…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi