transizione enegetica

Ecco i temi che domineranno l’agenda energetica globale nel 2025

L’Oxford Institute for Energy Studies ha pubblicato di recente un report che fa il punto sulle dinamiche globali in corso sui temi dell’industria energetica e della transizione verde, individuando sfide e opportunità del mercato per il 2025. Secondo l’OIES,  il 2025 sarà un anno di grandi sfide e opportunità per l’economia energetica globale, caratterizzato da…

Decarbonizzazione come opportunità di crescita per il Paese. Il rapporto del think thank ECCO

Lo sviluppo delle opzioni tecnologiche della transizione, come le filiere dei biocombustibili, l’idrogeno e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) dovrebbero essere valutate nell’ottica del percorso verso la neutralità climatica al 2050 Cosa dice lo studio del think thank italiano, ECCO sulla revisione, da parte dell’Italia, del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) L’accelerazione dell’innovazione…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi