terre rare

Perché le terre rare sono così preziose da valere la fine della guerra in Ucraina?

Nel 2021 l’Unione europea e l’Ucraina hanno stretto un partenariato strategico sulle materie prime “per contribuire a diversificare, rafforzare e garantire l’approvvigionamento di entrambe le parti” I presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Donald Trump e Volodymyr Zelensky, in settimana hanno dichiarato che un accordo sull’accesso degli USA alle terre rare dell’Ucraina è ancora possibile,…

Il RePowerEu, la strada per l’indipendenza energetica europea. Intervista ad Abel Gambini 

Il RePowerEu, la riduzione della dipendenza da combustibili fossili e il tema delle terre rare. L’intervista ad Abel Gambini, divulgatore scientifico e ambasciatore del Patto europeo per il clima Il RePowerEU, l’ambizioso piano dell’Unione europea per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere la transizione verso le energie rinnovabili ha obiettivi chiari: raggiungere una…

Sicurezza energetica e nucleare protagonisti del Meeting di Rimini

I ministri Urso, Tajani, Pichetto Fratin e Fitto sfatano il tabù del nucleare e la platea del Meeting di Rimini applaude Il messaggio che è arrivato dal Meeting di Rimini, in tema di energia, è che le rinnovabili, da sole, non bastano. E non solo perché l’apporto in termini di energia prodotta non sia sufficiente…

Transizione 5.0, terre rare e auto: cosa c’è sui giornali di oggi

Da oggi online la piattaforma gestita dal GSE, il decreto Materie prime è legge, una nuova versione dell’ecobonus per il triennio 2025-2027: la rassegna dei giornali TRANSIZIONE 5.0, AL VIA IL PORTALE PER PRENOTARE I CREDITI D’IMPOSTA Da oggi parte il piano Transizione 5.0. Sarà online la piattaforma telematica gestita dal Gse (Gestore dei servizi…

Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)

Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…

Tra petrolio e litio, l’Argentina fa gola a molti (Italia inclusa)

Con il ddl “RIGI”, il presidente dell’Argentina Javier Milei punta ad iniettare investimenti stranieri in quelli che considera settori strategici: produzione di petrolio e gas, estrazione mineraria e tecnologia Il nuovo disegno di legge che consentirà lo sfruttamento di vasti giacimenti petroliferi sarà – gli ecologisti ne sono certi – il chiodo sulla bara dell’Argentina.…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi