Da uno studio condotto dall’Imperial College di Londra è emerso che le azioni per le zero emissioni nette nel Regno Unito si traducono in notevoli vantaggi per la salute I Paesi che indeboliscono o interrompono le loro azioni per raggiungere le zero emissioni nette e per il clima potrebbero portare i cittadini a vivere decenni…
studio
Ambiente: il destino degli ESG nello studio presentato da Start Magazine e ICINN
Martedì 26 novembre si è tenuto presso l’Hotel Nazionale (Piazza di Montecitorio 131, Roma) la presentazione della nuova ricerca “ESG, 20 anni di cambiamenti”, realizzata da Start Magazine e Istituto per la cultura dell’innovazione (ICINN), che analizza la traiettoria degli ESG in Italia, Europa e Stati Uniti. “Quello che ci preme mettere in evidenza in…
Ecco come il cambiamento climatico danneggia la salute mentale dei giovani
Da una ricerca su giovani americani tra i 16 e i 25 anni è emerso che l’85% degli intervistati sono almeno moderatamente preoccupati, mentre circa il 58% sono “molto o estremamente preoccupati” per il cambiamento climatico e i suoi impatti Il cambiamento climatico causato dall’uomo, secondo un nuovo studio, sta avendo degli effetti negativi estesi…
Ecco perché i rischi economici del riscaldamento globale aumenteranno più rapidamente per i ricchi
Il Potsdam Institute for Climate Impact Research ha scoperto che, nei prossimi due decenni, le minacce del riscaldamento globale ai consumi si amplificheranno maggiormente in luoghi come gli Stati Uniti o l’Unione europea La variabilità e gli estremi di temperatura e precipitazioni hanno un impatto sulla produzione a livello globale. Queste interruzioni della produzione cambieranno…
Mobilità sostenibile: 15 anni dopo, possiamo ancora essere ottimisti?
Secondo un report di Arthur D. Little, “tra il 42% e il 72% degli abitanti delle città con oltre 250.000 persone ‘forse’ sarebbero disposti a rinunciare ad almeno una delle loro auto, se disponessero di sufficienti alternative di mobilità” I progressi verso l’obiettivo di sistemi di mobilità più sostenibili, resilienti, sicuri, inclusivi, efficienti e incentrati…
Mobilità sostenibile: 15 anni dopo, possiamo ancora essere ottimisti?
Secondo un report di Arthur D. Little, “tra il 42% e il 72% degli abitanti delle città con oltre 250.000 persone ‘forse’ sarebbero disposti a rinunciare ad almeno una delle loro auto, se disponessero di sufficienti alternative di mobilità” I progressi verso l’obiettivo di sistemi di mobilità più sostenibili, resilienti, sicuri, inclusivi, efficienti e incentrati…
Rete elettrica: il ruolo della distribuzione per una transizione energetica sicura
La Commissione europea di recente ha evidenziato la rilevanza e la strategicità della rete di distribuzione elettrica, identificando questo settore come essenziale per il mantenimento di funzioni vitali della società e critico per il corretto funzionamento di attività economiche produttive La rete di distribuzione ha un ruolo chiave per abilitare la transizione energetica. Si rendono…
Ecco perché i Paesi più poveri rischiano di diventare i maggiori emettitori di gas serra
Uno studio sulle 72 nazioni più povere di energia del mondo, di cui 44 in Africa, mostra che dovranno distribuire 8.700 terawattora di produzione di energia pulita all’anno per evitare di contabilizzare tre quarti delle emissioni entro il 2050 I Paesi più poveri del mondo dovranno triplicare la produzione di energia entro il 2050 per…
Ecco perché i Paesi più poveri rischiano di diventare i maggiori emettitori di gas serra
Uno studio sulle 72 nazioni più povere di energia del mondo, di cui 44 in Africa, mostra che dovranno distribuire 8.700 terawattora di produzione di energia pulita all’anno per evitare di contabilizzare tre quarti delle emissioni entro il 2050 I Paesi più poveri del mondo dovranno triplicare la produzione di energia entro il 2050 per…
Clima, le alte temperature globali possono innescare delle “svolte climatiche” devastanti
Un nuovo studio sul clima, pubblicato su Nature Communications, rileva che è già probabile che il mondo supererà l’obiettivo climatico di Parigi di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali entro il 2100 Quanto più elevate sono le temperature medie globali e quanto più a lungo rimangono a tali livelli, tanto maggiori sono le probabilità che…
Commenti recenti