stoccaggio

1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli: “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma

Lo Stato incasserà 1,1 miliardi dal decreto Accise. Sangalli (Confcommercio): “Riforme e investimenti per produttività”. Il Ponte sullo Stretto non si ferma. La rassegna Energia Il dl Accise porterà 1,1 miliardi di gettito allo Stato. Il risultato è la differenza fra gli 1,93 miliardi derivanti dall’aumento sul gasolio e gli 830 milioni persi per l’abbassamento…

Ppe chiede retromarcia von der Leyen su transizione auto. Energivori contro rinnovabilisti per bollette. Puliti: “Campione Ue ingegneria con fusione Subsea7”

Il Ppe torna a chiedere a von der Leyen un retromarcia sulla transizione elettrica delle auto. Scontro tra energivori e rinnovabilisti sulle bollette. Puliti (Saipem): “Fusione Subsea7 creerà campione Ue dell’ingegneria energetica”. La rassegna Energia Il retromarcia dell’Ue sulla transizione elettrica delle auto non è più un tabù. Il partito popolare europeo (Ppe) è tornato…

Il ministro Pichetto Fratin firma il decreto per anticipare le aste di stoccaggio del gas

Per Pichetto si tratta di una misura “per evitare aggravi, atto concreto per cittadini e imprese”. A disposizione fino a 5000 milioni di metri cubi di gas Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto che consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. “Tale misura – ha spiegato…

Il futuro dello stoccaggio di energia, dalle batterie all’indispensabile ruolo dell’idrogeno

Un nuovo rapporto colloca lo stoccaggio delle batterie nel contesto dello stoccaggio di energia complessivo nei sistemi energetici attuali e futuri, mostrando un posto importante ma limitato per le batterie e un ruolo indispensabile per l’idrogeno La scorsa settimana, al World Future Energy Summit annuale di Abu Dhabi, potrebbe essere arrivata una svolta nell’energia rinnovabile.…

Auto, Séjourné (Ue): “Choc semplificazione e fondo competitività”. Foti: “Target Pnrr raggiungibili in tempo con più spesa”. Donnarumma (Fs): “No privatizzazione, 100 miliardi investimenti”. Stagnaro: “Acquisto comune gas Ue un fallimento”

Séjourné (Ue): “Proporremo uno choc di semplificazione, un piano per l’industria pulita e un fondo competitività per l’auto”. Foti (MAE): “Target Pnrr raggiungibili in tempo ma serve maggiore spesa”. Donnarumma (Fs): “Niente privatizzazione ma apertura a capitali privati, 100 miliardi investimenti in infrastrutture in 5 anni. Stagnaro (Bruno Leoni): “La strategia di acquisto comune del…

La CCS è davvero un buco nell’acqua? No! Ecco perché

La CCS è al centro delle critiche, anche in relazione al progetto di Ravenna, il primo di questo tipo in Italia. Quanto è matura, efficiente ed economicamente sostenibile? Quali sono i rischi? Tutte le risposte La carbon capture and storage sta suscitando una serie di critiche, anche rispetto a Ravenna CCS, il primo progetto di…

La CCS è davvero un buco nell’acqua? No! Ecco perché

La CCS è al centro delle critiche, anche in relazione al progetto di Ravenna, il primo di questo tipo in Italia. Quanto è matura, efficiente ed economicamente sostenibile? Quali sono i rischi? Tutte le risposte La carbon capture and storage sta suscitando una serie di critiche, anche rispetto a Ravenna CCS, il primo progetto di…

Gas russo? No grazie. Le 3 strategie per aumentare la competitività dell’industria Ue

Trump promette di porre fine al conflitto in Ucraina, una pace che potrebbe riappacificare Ue e Russia, facendo risalire le importazioni di gas da Mosca. Ma i problemi per l’industria europea rimarrebbero. Le 3 strategie per aumentare la competitività La crisi energetica è l’occasione per ripensare la struttura industriale europea, mettendo al centro prodotti in…

Ultimi Articoli

La vittoria dell’astensionismo militante

La vittoria dell’astensionismo militante

Le ultime elezioni si sono contraddistinte da un ulteriore decremento dell'affluenza alle urne e sancisce la vittoria del nuovo male della democrazia: l'astensionismo militante. Per la prima volta nella storia alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il...

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Archivi