Il cambiamento climatico sta aumentando il rischio che le malattie infettive si diffondano in nuove aree, inclusa l’Europa Secondo un documento visionato dall’agenzia Reuters, la stragrande maggioranza dei Paesi dell’Unione europea vuole un’azione più forte da parte di Bruxelles per prepararsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici sulla salute e al potenziale del riscaldamento globale di…
salute
Ecco come la crisi climatica sta inficiando i progressi nel campo della salute
Per ridurre la perdita di vite umane dovute alla crisi climatica, l’OMM e l’Ufficio ONU per la riduzione del rischio di catastrofi hanno spinto a fornire dei sistemi di allarme rapido per tutte le persone entro il 2028 La crisi climatica minaccia di annullare decenni di progressi verso una salute migliore, e i governi sono…
Ecco perché il ritorno di El Niño aumenta i rischi per l’ambiente e la salute
Secondo gli scienziati, il ritorno di El Niño – sullo sfondo della crisi climatica – danneggerà la salute delle persone in molte parti del mondo Il modello meteorologico naturale caldo è tornato dopo tre anni dalla sua sorella più fredda, La Niña, confermata dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) il mese scorso. Man mano che diventa più…
Ecco come le zone a basse emissioni di CO2 delle città migliorano la nostra salute
Diverse ricerche hanno evidenziato chiaramente che le LEZ (low emission zones) nelle città riducono i problemi cardiaci e circolatori delle persone Un numero crescente di studi di ricerca sta dimostrando che le zone a basse emissioni (low emission zones – LEZ) migliorano la salute. Oltre 320 zone si trovano nel Regno Unito, in Europa e…
Ecco perché è necessario ridurre l’utilizzo dei pesticidi chimici nell’Ue. Il Report AEA
Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) occorre fare molto di più per raggiungere gli obiettivi di inquinamento zero dell’UE per ridurre del 50% l’uso e il rischio di pesticidi chimici e più pericolosi entro il 2030 L’uso diffuso di pesticidi è la principale fonte di inquinamento: contamina l’acqua, il suolo e l’aria, provoca la perdita di biodiversità…
L’inquinamento atmosferico può aumentare il rischio di demenza. Gli esperti: servono obiettivi più severi
L’analisi dei ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health mostra che, per ogni 2 microgrammi per metro cubo di aumento della concentrazione media annua di PM2,5, il rischio complessivo di demenza aumenta del 4% L’esposizione all’inquinamento atmosferico è collegata ad un aumento del rischio di demenza, anche a livelli inferiori agli standard di…
Commenti recenti