nucleare

Chi protesta e chi gongola sul ritorno del nucleare in Italia

Armaroli (Cnr), Sepede (Unisalute), Pistella (ex Cnr), Zollino (Azione) si sono schierati chi a favore chi contro all’ipotesi del nucleare in Italia. Ecco cosa dicono Il governo italiano ha lanciato la Piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile, che entro nove mesi porterà allo sviluppo di linee guida per l’eventuale reintroduzione del nucleare tra le fonti…

L’Italia riparte sul nucleare. Ecco come si superano i referendum

I Verdi già pronti a una nuova consultazione. Pichetto: Valutiamo le nuove tecnologie, non il nucleare di I, II o III generazione Riparte il percorso dell’Italia verso il nucleare. Ma non il vecchio “concetto” legato a tecnologie di prima, seconda o terza generazione. Bensì il nuovo corso come gli Small Modular Reactor (SMR) e i…

Perché gli eurodeputati pro-nucleare si preparano a sfidare l’Europarlamento

Sulla riforma del mercato elettrico europeo  (e sul nucleare) la battaglia è pronta a partire dal 12 settembre Si prepara una battaglia a colpi di “nucleare” nel Parlamento europeo sulla riforma del mercato elettrico. L’appuntamento è fissato per martedì 12 settembre, racconta Euractiv, quando i membri di Strasburgo, guidati dall’eurodeputato centrista francese Christophe Grudler, hanno…

Il nucleare riaccende i motori in Italia, centrodestra (e non solo) compatto

Malgrado le divisioni in Ue con la Germania contraria e la Francia campione mondiale, l’Italia sta pensando a un ritorno dell’atomo dopo i referendum del 1987 e del 2011. Il 21 settembre al Mase la prima riunione della ‘Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile’. Il ruolo di Ansaldo Secondo qualcuno siamo sulla soglia di un…

La fusione nucleare è la risposta alla crisi climatica?

Nuovi promettenti studi suggeriscono che la tecnologia sulla fusione nucleare, a lungo studiata, potrebbe essere in grado di produrre elettricità per la rete entro la fine del decennio Se tutto andrà come previsto, gli Stati Uniti elimineranno tutte le emissioni di gas serra dal proprio settore elettrico entro il 2035: un obiettivo ambizioso fissato dal…

Il golpe in Niger minaccia le centrali nucleari francesi?

Il colpo di stato in Niger preoccupa la Francia a causa dei timori che il paese dell’Africa occidentale possa ridurre le esportazioni di uranio, ostacolando la produzione di energia nucleare Il colpo di stato militare in Niger che la scorsa settimana ha spodestato il presidente nigerino Mohamed Bazoum sta preoccupando (ma non troppo) l’Europa e,…

Perché la Germania ultraverde ha voltato le spalle al nucleare

Un sondaggio del 2022 ha rilevato che la maggioranza degli intervistati sarebbe favorevole a prolungare la vita degli impianti nucleari esistenti, sebbene la maggioranza sia ancora contraria alla costruzione di nuove centrali All’inizio di questa primavera, il governo tedesco ha chiuso le 3 centrali nucleari rimanenti del Paese, le ultime vestigia di quella che un…

Le idee e le prospettive per il ritorno del nucleare in Italia

Alla Camera, rappresentanti delle istituzioni e delle aziende del settore energetico hanno parlato delle opportunità, dei vantaggi e delle problematiche da affrontare per (re)intraprendere un’attività in cui il nostro Paese è stato leader per anni “Nucleare in Italia, scenari e prospettive”. È questo il titolo del convegno che si è svolto nella mattinata di oggi…

La produzione nucleare europea continuerà ancora a diminuire?

Gli analisti prevedono che la generazione nucleare in Europa sarà di 598 TWh nel 2024 e di 605 TWh nel 2025, per poi scendere a 563 TWh nel 2028 e a 536 TWh nel 2030. La produzione totale di energia nucleare europea nel 2022 di 618 TWh e la produzione prevista per il 2023 di…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi