mobilità

Tecnologie low-cost e formazione, la ricetta per la sicurezza stradale

Aumentano gli incidenti e la sicurezza stradale diventa un tema sempre più centrale. Chi c’era e cosa si è detto durante la sedicesima edizione di #FORUMAutoMotive Il nuovo Codice della Strada promette una stretta sulla sicurezza, i nuovi sistemi rappresentano un supporto importante ma serve più educazione e formazione per contrastare l’allarme incidenti. È quanto…

Smart Green Cities, domani il 2° evento Green e Blue Talk di RCS Academy

Tra i temi focali dell’evento – che si intitola “Rigenerazione urbana e Mobilità sostenibile” – modelli territoriali sostenibili, piattaforme tecnologiche a supporto delle amministrazioni locali e nuove soluzioni di mobilità Il futuro urbano: infrastrutture, mobilità, innovazione digitale e edilizia green. Il 17 ottobre, alla Sala Buzzati di Milano e in contemporanea in diretta live su…

Sharing mobility: cresce il settore, sempre più a emissioni zero

Su strada 107.000 bici, scooter e monopattini – leggeri, poco ingombranti e green. Dimezzati nelle città gli incidenti causati dalla micromobilità condivisa. Noleggi aumentati del 41%. Il 2022 si è rivelato in Italia un anno molto positivo per la sharing mobility. Il numero di noleggi totali nel vehiclesharing è cresciuto del 41% rispetto al 2021…

Il mercato dell’auto usata è vivo e vegeto: +6,6% nei primi 8 mesi del 2023

L’analisi di Autoscout24: il 53% di chi ha intenzione di acquistare un’auto quest’anno opterà per un’auto usata, mentre quasi tre utenti su dieci preferiscono acquistare un veicolo nuovo. Considerando l’usato, la benzina è la prima scelta (43%), poi il diesel (38%) e il GPL (12%) Nei primi 8 mesi del 2023, il mercato dell’auto usata…

Come cambierà la direttiva Euro 7 sulle automobili?

La direttiva Euro 7 torna al centro del dibattito. La presidenza dell’Unione Europea ha presentato un nuovo testo per trovare un compromesso con gli Stati contrari alla norma. Cosa prevede la bozza? La partita della direttiva Euro 7 sulle emissioni delle automobili è di nuovo aperta. Infatti, l’Unione Europea sta discutendo una nuova bozza di…

Parte il tour del GSE per la transizione energetica a bordo di un’auto a biometano

Il 28 settembre parte “Diamo energia al cambiamento”, il tour del GSE per promuovere fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile nelle comunità locali Un tour dell’Italia a bordo di un’automobile a biometano per promuovere la transizione energetica. Si può riassumere così il progetto lanciato oggi a Roma dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). L’iniziativa…

Perché i Paesi europei stanno riducendo le ferrovie e costruendo più autostrade

Secondo un rapporto del think tank tedesco Wuppertal Institute e di T3 Transportation, la lunghezza delle autostrade in Europa tra il 1995 e il 2020 è cresciuta del 60%, mentre le ferrovie si sono ridotte del 6,5% I governi europei hanno “sistematicamente” ridotto le loro ferrovie e le hanno private dei finanziamenti, mentre investivano per…

I 10 progetti dell’Ue per la transizione elettrica

Quali sono i dieci progetti dell’Ue che possono accelerare la transizione elettrica delle automobili? Il “Pacchetto dei risultati sulle automobili elettriche” L’Ue ha scelto i suoi dieci campioni per la transizione elettrica delle automobili. L’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (Cordis) ha pubblicato l’ultimo “Pacchetto dei risultati sulle automobili elettriche”. Il documento…

Perché quello sulle auto elettriche è uno scontro anche culturale

C’è preoccupazione anche sui posti di lavoro. La natura delle auto elettriche – che hanno molti meno componenti rispetto alle auto a combustibili fossili – cambierà la forma dell’industria. Meno parti significano meno intervento umano: 3,7 ore di manodopera rispetto alle 6,2 di un’auto a benzina In tutto il mondo l’auto elettrica è stata coinvolta…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi