mercato elettrico

Perché la riforma del mercato elettrico in Germania sta fallendo

Lanciata nel febbraio 2023, la “Piattaforma per un sistema elettrico a impatto climatico zero” tedesco (PKNS) è stata incaricata di elaborare un disegno del mercato energetico in grado di accogliere il 100% di energie rinnovabili Mentre la riforma del mercato elettrico dell’Unione europea si avvia verso il traguardo, il processo simultaneo della Germania sta faticando…

Perché gli eurodeputati pro-nucleare si preparano a sfidare l’Europarlamento

Sulla riforma del mercato elettrico europeo  (e sul nucleare) la battaglia è pronta a partire dal 12 settembre Si prepara una battaglia a colpi di “nucleare” nel Parlamento europeo sulla riforma del mercato elettrico. L’appuntamento è fissato per martedì 12 settembre, racconta Euractiv, quando i membri di Strasburgo, guidati dall’eurodeputato centrista francese Christophe Grudler, hanno…

In Italia continua il trend ribassista dei prezzi dell’energia. Il report ITALIA SOLARE

Prezzo del fotovoltaico più basso di circa il 5%-10% rispetto ai prezzi zonali base-load. Ecco cosa dicono i dati dell’ultimo rapporto sull’andamento dei prezzi dell’energia realizzato da ITALIA SOLARE I volumi acquistati su MGP nei mesi di maggio e giugno 2023 sono scesi rispettivamente del 5,6% e del 9,5% rispetto ai valori di tali mesi…

Mercato Energia Ue più accessibile e pro-consumatori: arriva ok Commissione Europarlamento

La commissione ITRE si è inoltre espressa a favore della “flessibilità non fossile” (la capacità della rete elettrica di adattarsi alle variazioni della domanda e dell’offerta senza fare affidamento sui combustibili fossili) e della flessibilità sul lato della domanda La riforma del mercato dell’elettricità europeo, per renderlo più stabile, accessibile e sostenibile, ha ricevuto il…

L’ACER mette in guardia contro il replicare le misure energetiche di emergenza

Secondo l’autorità di regolamentazione dell’energia Ue, i sussidi dei governi “potrebbero aumentare l’uso di combustibili fossili ed inviare un segnale sbagliato agli investitori” ACER, l’autorità di regolamentazione dell’energia dell’Unione europea, ha messo in guardia contro il ripetersi delle misure utilizzate dai governi per frenare l’aumento dei prezzi durante la crisi energetica dello scorso anno, affermando…

Sulla riforma del mercato elettrico Ue nulla di fatto: ecco cosa è successo

Nel corso della giornata, diversi paesi hanno espresso preoccupazione per l’inclusione di una deroga per il carbone e sull’estensione della vita delle centrali nucleari esistenti I 27 ministri dell’Energia dell’Ue non sono riusciti a raggiungere una posizione comune sulla riforma del mercato elettrico nel corso del Consiglio di ieri a Lussembrugo. A pesare sono stati…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi