Variazione congiunturale della richiesta elettrica in aumento dell’1,1% rispetto a gennaio 2023 secondo i dati Terna Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel mese di febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2%…
Fact checking e fake news
Prende quota l’aumento dei limiti di velocità in autostrada a 150 km/h. Quanto potrebbe costarci?
La riforma del Codice della Strada potrebbe prevedere l’aumento dei limiti di velocità in autostrada da 130 a 150 km/h. È quanto ha confermato questa mattina il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel corso della trasmissione radiofonica 24 Mattina. Una possibilità di cui si parla già da diversi anni, ma non si…
Gas, in calo il prezzo ad Amsterdam e i prelievi dagli stoccaggi
Il prelievo di gas dei paesi europei ammontava a 207 milioni di metri cubi il 12 marzo, secondo i dati forniti da Gas Infrastructure Europe (GIE). Mentre i pompaggi sono saliti a 50 milioni di metri cubi con richieste di transito di gas russo sul territorio ucraino stabili e pari a 42,4 mln di metri…
Caro energia, conto salato per lo Stato nel 2022: 60 mld per mitigare le bollette
Circa 46,43 miliardi di euro derivano dalle misure direttamente rivolte a contenere la spesa per elettricità, gas e carburante e circa 14,04 miliardi destinati ad ulteriori misure volte a tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie e a sostenere le imprese Le misure per contrastare il rialzo dei prezzi dell’energia e dei prodotti…
La carenza di professionisti e competenze rende la transizione verde un miraggio. Il rapporto BEI
Più di quattro quinti delle imprese e il 60% delle autorità locali intervistate dalla BEI hanno dichiarato che la carenza di competenze, in particolare nei settori dell’ingegneria e del digitale impedisce la realizzazione di progetti mirati al cambiamento climatico Secondo un sondaggio della Banca europea per gli investimenti (BEI), condotto su oltre 12.500 imprese e…
Eni, presentato il Piano 2023-26: focus su sostenibilità, sicurezza energetica e accessibilità
Descalzi: “Il Piano presentato oggi conferma la forza e l’efficacia della nostra strategia”. Eni ha presentato il Piano strategico dell’azienda 2023-2026 con l’obiettivo dichiarato di soddisfare ciascuno dei pilastri essenziali del trilemma energetico, raggiungendo la sostenibilità ambientale parallelamente alla sicurezza energetica e all’accessibilità. Ciò significa diversificare a livello geografico e tecnologico le fonti energetiche, creando…
Gnl, in consultazione delibera Arera sulle tariffe e le copertura del servizio di rigassificazione
Gli Stati Uniti sono stati nel 2022 il secondo fornitore di Gnl in Italia, fornendo circa il 22% del Gnl importato; sono leggermente aumentate, dal 12% al 15% del totale, le forniture dall’Algeria. Le forniture dal Qatar, pur diminuite rispetto al 2021, nel 2022 rimangono le più consistenti (50% del totale del Gnl importato, rispetto…
Nel medio termine sistema elettrico italiano adeguato. Il report di Terna
Permane comunque uno specifico elemento di criticità corrispondente al contemporaneo verificarsi di una situazione di alte temperature, bassa idraulicità e scarso contributo dell’import È online il Rapporto Adeguatezza Italia, con cui Terna analizza l’evoluzione attesa del sistema nei prossimi anni e individua le risorse necessarie per mantenere il sistema elettrico adeguato. NEL MEDIO TERMINE SISTEMA…
Mase, si rafforza Dipartimento Energia: arriva divisione Coordinamento crisi energetiche
Il decreto segue le novità arrivate con il riordino operato dal Dl Ministeri, e specifica che il Dipartimento Energia (DiE) avrà a disposizione una nuova Divisione III In attesa di conoscere chi siederà sulla poltrona di Capo Dipartimento Energia del ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, si rafforzano i poteri della struttura. Arriva infatti un…
Commenti recenti