decarbonizzazione

Come il de-risking e la decarbonizzazione possono ridurre la dipendenza dalla Cina

Per il think tank Bruegel le principali potenze economiche dovrebbero allearsi in uno sforzo collettivo per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento di beni destinati alla decarbonizzazione Il commercio di beni legati all’energia rinnovabile è un bene pubblico globale: tutti i Paesi traggono vantaggio quando gli altri tagliano le emissioni, e tutti soffrono a causa del cambiamento…

Smart Green Cities, domani il 2° evento Green e Blue Talk di RCS Academy

Tra i temi focali dell’evento – che si intitola “Rigenerazione urbana e Mobilità sostenibile” – modelli territoriali sostenibili, piattaforme tecnologiche a supporto delle amministrazioni locali e nuove soluzioni di mobilità Il futuro urbano: infrastrutture, mobilità, innovazione digitale e edilizia green. Il 17 ottobre, alla Sala Buzzati di Milano e in contemporanea in diretta live su…

Decarbonizzazione, in Francia e in Italia servono ingenti investimenti nella rete elettrica

Sia in Francia che nel nostro Paese si stanno studiando metodi e strategie di decarbonizzazione per abbandonare i combustibili fossili e puntare sulle energie rinnovabili. In Italia una delle aziende più attive in questo senso è Terna In Francia saranno necessari massicci investimenti a breve e medio termine nel settore elettrico, per ridurre ulteriormente le…

Approvato il RefuelEU: il 70% dei carburanti aerei entro il 2050 dovrà essere verde

La legge approvata oggi dal Parlamento europeo obbligherà gli aeroporti e i fornitori di carburante dell’Unione europea a garantire che, a partire dal 2025, almeno il 2% dei carburanti sia ecologico Oggi il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge per sostenere la diffusione di carburanti sostenibili, come i biocarburanti avanzati o l’idrogeno, nel settore…

Cosa è emerso dal rapporto “Siccità, transizione auto, case green” presentato oggi al MASE

Il documento esamina le 3 questioni poste dal ministro Pichetto Fratin agli accademici dell’Università La Sapienza per costruire una risposta condivisa di medio-lungo periodo alle principali sfide energetiche e ambientali dell’Italia Oggi, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è stato presentato il Rapporto curato dall’Osservatorio delle imprese dell’Universita Sapienza, su “Siccità, Transizione auto,…

Auto elettriche e rinnovabili basteranno a centrare le 0 emissioni? Lo scetticismo di Germania e ExxonMobil

Lo sviluppo delle rinnovabili e la crescente diffusione delle auto elettriche non saranno sufficienti a centrare l’obiettivo 0 emissioni di CO2 entro il 2050. Lo scetticismo di Germania e ExxonMobil Energie rinnovabili e auto elettriche non basteranno a centrare l’obiettivo zero emissioni di CO2 entro il 2050. La preoccupante previsione arriva dall’ultimo Global Outlook di…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi