batterie

La Ue lancia l’allarme: “Troppo dipendenti dalle batterie cinesi”

Il documento è stato preparato per i leader dell’Ue in vista delle riunione prevista a Granada, in Spagna, il prossimo 5 ottobre e organizzato dalla presidenza spagnola L’Unione Europea potrebbe dipendere dalla Cina per le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile entro il 2030, così come dipendeva dalla Russia per l’energia…

Investire nel litio basterà a Stellantis per realizzare i suoi piani?

Stellantis si assicura una fornitura importante di litio per le batterie delle sue auto elettriche. Ma c’è un problema che minaccia la produzione e mette a rischio i piani del gruppo Stellantis spenderà 100 milioni di dollari per acquistare 65.000 tonnellate di litio all’anno da Controlled Thermal Resources. Un accordo che si aggiunge a quello…

La svolta della batteria a stato solido della Nasa potrebbe trasformare i viaggi aerei

La batteria Nasa allo stato solido superano le attuali batterie agli ioni di litio essendo più leggere, avendo una maggiore capacità di accumulo di energia ed evitando le implicazioni ambientali e geopolitiche legate al litio. La Nasa potrebbe aver appena trovato un modo per cambiare il futuro dell’industria aeronautica. I ricercatori del Solid-state Architecture Batteries for…

Il ruolo della grafite e l’insostenibile dipendenza dall’Estero

La grafite avrà un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica. A che punto è l’Unione Europea? Chi è in vantaggio? La corsa alle auto elettriche non si arresta e la grafite sorpassa il litio. Nel 2023 le vendite di veicoli elettrici dovrebbero crescere di un altro 35%, secondo le stime dell’IEA. Una crescita alimentata…

Inflation Reduction Act, un anno dopo: quali settori hanno subito l’impatto maggiore finora?

L’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti dello scorso anno è stato un atto legislativo fondamentale che mira a stimolare gli investimenti nella tecnologia verde. Ma, quali settori hanno subito l’impatto maggiore finora? L’Inflation Reduction Act (IRA) ha segnato l’inizio di una nuova era negli sforzi di decarbonizzazione degli Stati Uniti. La legge prevede centinaia di…

L’Ue è prima nelle batterie agli ioni di sodio, ma USA e Cina incombono

L’Ue guadagna il primo posto al mondo nel mercato delle batterie agli ioni di sodio, una delle alternative più promettenti al litio per la mobilità elettrica e le rinnovabili. L’Italia apre la strada ma gli Usa e la Cina avanzano L’Europa conquista il mercato delle batterie agli ioni di sodio, la nuova frontiera dei sistemi…

Tappare i buchi dell’ossigeno darà una svolta alle batterie. Perché?

Dopo il buco dell’ozono arrivano quelli dell’ossigeno, ma non c’entra nulla l’atmosfera. La scoperta dei ricercatori di Cambridge e Birmingham Tappare i buchi dell’ossigeno è la chiave per batterie sempre più performanti. Ricercatori dell’Università di Cambridge e Birmingham hanno dimostrato che è possibile aumentare la densità energetica e la durata di questi dispositivi riducendo le…

L’Ue investe in batterie mentre la Cina “invade” la Russia

L’Ue punta sulle fabbriche di batterie ma l’esodo delle case automobilistiche occidentali dalla Russia dopo l’invasione dell’Ucraina ha aperto la strada alla concorrenza cinese e favorisce Mosca Le fabbriche di batterie spunteranno come funghi nell’Unione Europea, ma la Russia è sempre più cinese. L’Ue punta sugli stabilimenti che producono il cuore pulsante delle auto elettriche…

Caronte lascerà davvero a secco le auto elettriche?

L’anticiclone Caronte si abbatte sull’Italia e traghetta le temperature oltre i 40 gradi. Lascerà davvero a secco le auto elettriche o è un mito? Caronte rischia di lasciare le auto elettriche a terra. Il fatto che le temperature elevate abbiano un impatto negativo sulle batterie non è affatto un mito. Al contrario, ha le sue…

Pile e rifiuti, arriva il nuovo regolamento Ue

Il regolamento prevede inoltre che entro il 2027 le batterie portatili incorporate negli apparecchi siano rimovibili e sostituibili dall’utente finale Arriva un nuovo regolamento dall’Ue per quanto riguarda la gestione delle pile e dei rifiuti legati agli accumulatori. Che ha come obiettivo quello di rafforzare le norme di sostenibilità disciplinando l’intero ciclo di vita delle…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi