Che cosa dicono i dati della società di consulenza Areté sulle preferenze degli utenti medi sull’auto elettrica
newsletter
L’industria solare europea e la questione dei dazi sulle importazioni
Per Gunter Erfurt, direttore del cda di SolarPower Europe, i cui membri includono produttori, grandi acquirenti e aziende coinvolte nell’installazione, “anziché sanzionare l’intero settore attraverso tariffe, dobbiamo incentivare gli impianti che provengono da una produzione europea solare resiliente” L’industria europea dell’energia solare ha avvertito i politici di non imporre dei dazi sulle importazioni, nel timore…
Mercato tutelato verso una proroga solo per le famiglie meno abbienti?
Le associazioni dei consumatori sono tornate a chiedere un rinvio del Mercato tutelato dell’elettricità complice anche gli ultimi rialzi decisi da Arera pari al 18,6% per il quarto trimestre rispetto a luglio-settembre per i circa 9 milioni gli italiani che beneficiano delle tariffe a maggiore tutela sulle bollette delle luce. Più si avvicina la scadenza…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 2-7 ottobre 2023
I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, le audizioni informali sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei, ddl 29 e ddl 761 (Misure…
L’aumento delle esportazioni di gas dell’Azerbaigian frenato dal dilemma della domanda in Europa
L’espansione del Corridoio Meridionale del Gas richiederà notevoli investimenti per installare dei compressori aggiuntivi, che a loro volta richiedono garanzie che in Azerbaigian ci sarà gas extra disponibile a riempire le condutture ampliate e che potrà essere venduto I piani concordati lo scorso anno dall’Azerbaigian e dall’Unione europea affinché Baku raddoppi il volume di gas…
Transizione energetica e borghi, la Basilicata a Torino nell’Italia delle Regioni
E’ questo il filo conduttore della partecipazione della Regione Basilicata nell’”Italia delle Regioni”, il Festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si svolge a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre “Riattivazione dei borghi tra transizione energetica e rigenerazione delle comunità”. E’ questo il filo conduttore della partecipazione della Regione Basilicata…
L’idrogeno verde non decolla a causa dall’aumento dei costi legati alla produzione
Il rapporto dell’IEA sottolinea l’urgente necessità di sostegno governativo e investimenti in ricerca e sviluppo per ridurre i costi e guidare il mercato dell’idrogeno. Progetti recenti, come il corridoio dell’idrogeno verde tra Spagna e Paesi Bassi, dimostrano la spinta globale verso il dominio dell’idrogeno. Ma, nonostante, Secondo diversi esperti di energia, al momento non ci…
Al via la fase transitoria del CBAM, il meccanismo di adeguamento di carbonio alle frontiere
Il meccanismo CBAM pareggerà il prezzo del carbonio tra i prodotti nazionali e le importazioni, garantendo che le politiche climatiche Ue non vengano compromesse dalla delocalizzazione della produzione verso Paesi con standard verdi meno ambiziosi Questa domenica, 1° ottobre, entrerà in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) nella sua fase transitoria. Il CBAM è…
Perché servono più investimenti per fare la transizione energetica
Che cosa si è detto e chi c’era alla conferenza di Parigi di IEA-BCE-BEI su come garantire una transizione energetica ordinata
Assegnati oltre 100 MW nell’ultima asta Fer del Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse Sono stati assegnati oltre 100 MW di energia elettrica nella dodicesima procedura di registri e aste Fer per eolico, fotovoltaico e idroelettrico del Gse. 102,7 MW A IMPIANTI EOLICI, FOTOVOLTAICI E IDROELETTRICI Il Gestore dei servizi energetici ha infatti pubblicato le graduatorie degli impianti…
Commenti recenti