materie prime

Perché un cartello dei minerali critici sarebbe peggiore dell’OPEC

L’UE e gli Stati Uniti stanno cercando di sviluppare relazioni durature con i paesi africani al fine di creare catene di approvvigionamento per i minerali critici Nel suo discorso sullo stato dell’Unione di questa settimana, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha sottolineato la crescente indipendenza dell’UE in settori quali energia, trucioli…

Dal Fabbro (Iren): riciclo materie prime è essenziale per recuperare quanto possibile

“È auspicabile un’accelerazione delle procedure autorizzative. E anche un chiarimento della qualifica end of waste. Per garantire i flussi di ingresso bisogna poi intervenire  sui sistemi di raccolta”. “Iren ha iniziato prima di tutte le altre multiutility ad occuparsi di materiali rari. Abbiamo presentato con Ambrosetti uno studio a marzo 2023 sulle materie critiche e…

Minerali critici, ci sarà una rivoluzione nell’estrazione mineraria?

Molti Paesi stanno cercando di catturare più valore dai loro minerali critici. Alcuni stanno tentando anche di controllare l’offerta, nazionalizzando le risorse minerarie, introducendo controlli sulle esportazioni e persino proponendo dei cartelli L’estrazione di alcuni metalli è altamente concentrata in pochi Paesi. Per il cobalto, la Repubblica Democratica del Congo rappresenta il 70% dell’estrazione mondiale.…

L’America Latina diventerà una superpotenza delle materie prime?

L’America Latina domina già l’estrazione del rame – elemento fondamentale per le tecnologie verdi – e detiene quasi il 60% delle risorse mondiali conosciute di litio La transizione verso l’energia pulita darà vita a decenni di domanda di metalli necessari per moltiplicare i parchi solari ed eolici, le linee elettriche e le auto elettriche. L’America…

Eurostat: i consumi materiali interni in Ue stabili a 14,5 tonnellate pro capite nel 2022

Mentre i livelli di consumo di materiale sono stati inferiori o pari a 10 tonnellate pro capite in Spagna (8,8), Italia (9,1) e Paesi Bassi (10,0), altri paesi dell’Ue si sono distinti come grandi consumatori, in particolare la Finlandia (43,7), ma anche la Romania (28,8) e l’Estonia (27,7). Nel 2022, il consumo materiale interno dell’economia dell’Ue è rimasto…

La Cina sborsa 72 miliardi e la corsa alle materie prime entra nel vivo

La Cina mette sul piatto 72 miliardi di dollari di incentivi per auto green e le case automobilistiche si litigano la grafite La Cina risponde agli Stati Uniti con un imponente piano da 72 miliardi di dollari incentivi per le auto green. L’annuncio arrivato oggi aumenta le preoccupazione delle case automobilistiche riguardo l’approvvigionamento di materie…

Perché le auto elettriche costano così tanto? Dal 2030 la svolta

Oggi le auto elettriche che costano meno di 40.000 euro non portano guadagni al produttore, che rischia di fallire. La svolta arriverà il prossimo decennio. Le previsioni di Mary Barra, Ceo di GM e Jim Farley, Ceo di Ford Le batterie costano ancora troppo e il costo delle Ev non raggiungerà prezzi “popolari” prima del…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi