MASE

Fine del mercato tutelato dell’energia o no? Perché c’è ancora confusione

Al momento, nella bozza del Dl Energia che oggi andrà esaminata nel pre-Consiglio dei ministri per poi essere portata a Palazzo Chigi nel vertice di lunedì non ve n’è traccia Arrivano segnali contrastanti sulla fine del regime di mercato tutelato per l’energia elettrica. Ufficialmente entro il 10 gennaio del 2024 tutti gli italiani dovranno passare…

L’Italia riparte sul nucleare. Ecco come si superano i referendum

I Verdi già pronti a una nuova consultazione. Pichetto: Valutiamo le nuove tecnologie, non il nucleare di I, II o III generazione Riparte il percorso dell’Italia verso il nucleare. Ma non il vecchio “concetto” legato a tecnologie di prima, seconda o terza generazione. Bensì il nuovo corso come gli Small Modular Reactor (SMR) e i…

Cosa è emerso dal rapporto “Siccità, transizione auto, case green” presentato oggi al MASE

Il documento esamina le 3 questioni poste dal ministro Pichetto Fratin agli accademici dell’Università La Sapienza per costruire una risposta condivisa di medio-lungo periodo alle principali sfide energetiche e ambientali dell’Italia Oggi, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è stato presentato il Rapporto curato dall’Osservatorio delle imprese dell’Universita Sapienza, su “Siccità, Transizione auto,…

Il nucleare riaccende i motori in Italia, centrodestra (e non solo) compatto

Malgrado le divisioni in Ue con la Germania contraria e la Francia campione mondiale, l’Italia sta pensando a un ritorno dell’atomo dopo i referendum del 1987 e del 2011. Il 21 settembre al Mase la prima riunione della ‘Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile’. Il ruolo di Ansaldo Secondo qualcuno siamo sulla soglia di un…

Deposito nucleare e bollette: Ecco gli impegni del governo con la ripresa di settembre

Autocandidature per il deposito nucleare, bonus bollette in scadenza, decreto estrazioni all’esame dell’esecutivo con la ripresa dei lavori Ripresa dei lavori a settembre all’insegna dell’energia per il governo Meloni. Sono numerosi infatti gli appuntamenti che attendono l’esecutivo. Vediamo quali. APERTURA DELLE AUTOCANDIDATURE PER IL DEPOSITO NUCLEARE In primis dovrebbero esserci passi avanti per quanto riguarda…

Ue, Pichetto: Su negazionismo narrazione priva di aggancio coi fatti. In linea su impegni clima

“Siamo a favore del conseguimento degli obiettivi ambientali. Non siamo disposti a subire direttive e regolamenti che penalizzano l’Italia senza giovare all’ambiente, anzi in alcuni casi danneggiandolo”. “Il Governo è stato accusato ripetutamente in queste settimane di ‘negazionismo climatico’. C’è stato anche chi (l’on. Bonelli qui presente) ha ipotizzato l’introduzione di una nuova fattispecie criminale:…

Mase: nel 2022 cala domanda primaria di energia ma non la dipendenza dall’estero

Per quanto riguarda le fonti i consumi finali sono stati soddisfatti principalmente dal petrolio e dai prodotti petroliferi (36,8%), dal gas naturale (27,2%) e dall’energia elettrica (22,7%). Nel 2022, il settore energetico italiano ha risentito della crisi internazionale dovuta alla guerra in Ucraina: la domanda primaria di energia è diminuita del 4,5% attestandosi a 149.175…

Pnrr, Mase: selezionati 60 progetti per la produzione di biometano

Sul sito del GSE i risultati della prima procedura competitiva, dal 14 luglio al via la seconda. Il Ministro Pichetto: “Risultato soddisfacente, marcia serrata per liberare energie del settore” Via libera alla selezione di sessanta progetti per impianti di produzione del biometano, per una capacità di quasi trentamila metri cubi l’ora. È questo l’esito della…

Mase, pubblicata la relazione sulle performance 2022

Tra il 1° dicembre 2022 e il 18 gennaio 2023, la riduzione del consumo totale lordo di energia elettrica è risultata pari a 2.800 Gwh È stata approvato con decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, la relazione sulla Perfomance del dicastero a cui è allegata anche la documentazione relativa allo stato di attuazione…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi