Se tutti i progetti annunciati verranno realizzati, nel 2030 la produzione annuale di idrogeno a basse emissioni potrebbe raggiungere i 38 milioni di tonnellate all’anno. Quasi tre quarti dei progetti provengono da elettrolizzatori alimentati da energie rinnovabili, il resto da combustibili fossili con la CCS L’interesse sull’idrogeno a basse emissioni continua a crescere, nonostante la…
investimenti
Decarbonizzazione, in Francia e in Italia servono ingenti investimenti nella rete elettrica
Sia in Francia che nel nostro Paese si stanno studiando metodi e strategie di decarbonizzazione per abbandonare i combustibili fossili e puntare sulle energie rinnovabili. In Italia una delle aziende più attive in questo senso è Terna In Francia saranno necessari massicci investimenti a breve e medio termine nel settore elettrico, per ridurre ulteriormente le…
Gli investitori sollecitano un maggiore controllo sui green bond
I Paesi o le aziende emettono obbligazioni verdi (i cosiddetti green bond) per pagare dei progetti specifici di sviluppo a basse emissioni di carbonio. Per farlo, seguono degli standard volontari sviluppati dall’International Capital Markets Association o dalla Climate Bonds Initiative Con i governi di tutto il mondo che investono miliardi di dollari nella transizione verso…
Ecco perché è necessario triplicare gli investimenti infrastrutturali in energia green per raggiungere il Net Zero
Sebbene i consumatori si dicano generalmente preoccupati per il cambiamento climatico, solo 3 consumatori europei su 10 accetterebbero un incremento della propria bolletta del 2%. Ecco cosa dice il terzo Report annuale di Bain & Company sul mondo dell’energia Gli investimenti a livello mondiale in energia pulita sono ancora di gran lunga inferiori rispetto a…
Perché le aziende cinesi che producono energia pulita stanno spazzando via tutti gli altri
La Cina nel 2022 ha speso 546 miliardi di dollari nelle rinnovabili, quasi la metà della spesa globale totale, oltre il triplo di quella dell’Unione europea (180 miliardi di dollari) e dei 141 miliardi di dollari degli Stati Uniti All’inizio del 2023, Bloomberg New Energy Finance (BNEF) ha riferito che lo scorso anno nel settore…
Ecco come l’industria oil e gas del Mare del Nord sta fiorendo
Gli investimenti totali nell’industria norvegese del petrolio e del gas dovrebbero superare il record stabilito nel 2013, quando raggiunsero circa 19 miliardi di dollari. Nel Regno Unito, invece, nel 2024 potrebbero essere autorizzati fino a 14 nuovi giacimenti Si prevede che gli investimenti nell’industria norvegese del petrolio e del gas nel Mare del Nord quest’anno…
Gli investimenti ESG sono un deterrente per l’industria petrolifera e del gas?
In tutto il mondo finanziario, gli esperti si chiedono quanto siano realmente affidabili i punteggi ESG. Gli investimenti ambientali, sociali e di governance hanno recentemente perso parte del loro “splendore”. Le ricerche rivelano che non sono più redditizi degli investimenti ordinari, e abbondano i dubbi su cosa sia effettivamente l’ESG, e se non sia altro…
Musk volerà in Malesia, perché? Gli obiettivi, dichiarati e non
Il ceo di Tesla, Elon Musk, volerà in Malesia per incontrare il primo ministro del Paese asiatico. Di cosa parleranno? Elon Musk incontrerà il primo ministro della Malesia per parlare di nuovi investimenti di Tesla nel Paese. Perché la casa automobilistica sta pensando di puntare sul Paese del Sud-Est Asiatico? PERCHÉ TESLA VUOLE INVESTIRE IN MALESIA?…
Perché parlare di sottoinvestimenti nella industria globale dell’oil & gas è esagerato
Rystad Energy: “il potenziale di risorse petrolifere per tutti i pozzi completati nel 2022 era di quasi 32 miliardi di barili, solo il 15% in meno rispetto al 2014. Per il 2023, questo valore dovrebbe crescere ulteriormente e raggiungere quasi 35 miliardi di barili” Le affermazioni persistenti di sottoinvestimenti cronici nell’industria globale del petrolio e…
Commissione europea: l’Ue dovrà investire 700 miliardi di euro all’anno in più per la transizione ecologica
L’Unione europea deve anche garantire la sicurezza energetica, mentre abbandona il gas russo, affrontando al contempo l’aumento dei costi di prestito e gli enormi debiti accumulati dalle aziende durante la pandemia Covid L’Unione europea dovrà investire altri 700 miliardi di euro all’anno, se vuole rendere più verde l’economia e abbandonare i combustibili fossili russi a…
Commenti recenti