Sebbene i consumatori si dicano generalmente preoccupati per il cambiamento climatico, solo 3 consumatori europei su 10 accetterebbero un incremento della propria bolletta del 2%. Ecco cosa dice il terzo Report annuale di Bain & Company sul mondo dell’energia Gli investimenti a livello mondiale in energia pulita sono ancora di gran lunga inferiori rispetto a…
Energia Oltre
Ecco come Europa e Stati Uniti si stanno (non) preparando al boom del geotermico
Ogni anno nel mondo vengono perforati solo circa 800 pozzi geotermici rispetto agli oltre 100.000 pozzi petroliferi.Con la transizione globale verso l’energia pulita in pieno svolgimento, le tradizionali fonti di energia rinnovabile come il solare e l’eolico sono state, come era prevedibile, al centro dell’attenzione. Sfortunatamente, all’interno del fenomeno, è mancata in modo evidente una…
Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 11-14 settembre 2023
I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: decreto-legge n. 105 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione”, DL 98/2023 su misure…
Un nuovo quadro di governance per salvaguardare il Green Deal europeo
Secondo il think tank Bruegel “l’Ue non può permettersi di avere una grande strategia per il clima e l’energia e, allo stesso tempo, non disporre di strumenti di attuazione. Ciò metterebbe a repentaglio l’intero processo di decarbonizzazione” Con il Green Deal europeo, l’Unione europea ha adottato degli obiettivi climatici ambiziosi e tutta una serie di…
Basilicata, firmati i disciplinari per i finanziamenti della Concessione Gorgoglione
I fondi, pari a tre milioni di euro, sono stati ripartiti, in accordo con gli stessi, per un terzo ai Comuni di Corleto, Guardia Perticara e Gorgoglione e per la restante parte agli altri Comuni della Concessione. Alla presenza dell’Assessore all’Ambiente Territorio ed Energia, Cosimo Latronico, sono stati firmati dai sindaci i disciplinari di finanziamento,…
Al via Bando impianti rinnovabili in agricoltura Basilicata, entro il 2/10 le domande
La Sottomisura 7.2 del PSR Basilicata 2014-2022 finanzia investimenti di Comuni singoli o associati, Enti gestori delle aree protette e Consorzio di Bonifica della Basilicata, finalizzati allo sviluppo di impianti pubblici destinati alla produzione di energia da fonti rinnovabili Entro le ore 14,00 del 2 ottobre 2023 i soggetti interessati a partecipare al bando per…
Al porto di Napoli debutta il bunkeraggio innovativo di Axpo
L’operatività della nave di Axpo dovrebbe avere inizio nel 2025 e porterà un contributo importante alla transizione green dell’industria marittima. Il bunkeraggio, o per meglio dire, il trasferimento del Gas naturale liquefatto (Gnl) dalle navi di trasporto, ha un nuovo alleato in Italia grazie ad Axpo, il più grande produttore di energia rinnovabile della Svizzera…
Ecco come le norme USA sull’idrogeno influenzeranno l’industria europea degli elettrolizzatori
L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che i produttori statunitensi, cinesi ed europei entro il 2030 domineranno il mercato mondiale. L’Europa dovrebbe produrre più elettrolizzatori di quanti intende installarne, ponendo le basi per le esportazioni Mentre l’Europa ha scelto per degli standard rigorosi per la produzione di idrogeno rinnovabile, le imminenti normative statunitensi potrebbero rivelarsi decisive…
Perché il passaggio dell’Europa al Gnl potrebbe spingere altri paesi a tornare al carbone
Nonostante gli sforzi dell’Europa per prendere le distanze dal gas russo, le importazioni di Gnl russo sono aumentate del 40% nella prima metà dell’anno. Il passaggio dell’Europa dall’importazione di gas tramite gasdotto al GNL sta rimodellando il mercato globale del gas liquefatto, ponendo un limite permanente ai prezzi. Ciò significa che alcuni acquirenti potrebbero essere…
Perché le aziende cinesi che producono energia pulita stanno spazzando via tutti gli altri
La Cina nel 2022 ha speso 546 miliardi di dollari nelle rinnovabili, quasi la metà della spesa globale totale, oltre il triplo di quella dell’Unione europea (180 miliardi di dollari) e dei 141 miliardi di dollari degli Stati Uniti All’inizio del 2023, Bloomberg New Energy Finance (BNEF) ha riferito che lo scorso anno nel settore…
Commenti recenti