Energia Oltre

Perché il permitting è il vero nodo da affrontare per la transizione energetica italiana

A parte qualche esperienza positiva come i percorsi di permitting dei rigassificatori di Piombino e Ravenna e la ricostruzione del ponte Morandi a Genova, il collo di bottiglia è rappresentato dalle autorizzazioni a realizzare nuove opere. I possibili antidoti in uno studio del prof. Lorenzo Saltari Che in Italia sia difficile realizzare opere pubbliche, rinnovabili…

Perché il permitting è il vero nodo da affrontare per la transizione energetica italiana

A parte qualche esperienza positiva come i percorsi di permitting dei rigassificatori di Piombino e Ravenna e la ricostruzione del ponte Morandi a Genova, il collo di bottiglia è rappresentato dalle autorizzazioni a realizzare nuove opere. I possibili antidoti in uno studio del prof. Lorenzo Saltari Che in Italia sia difficile realizzare opere pubbliche, rinnovabili…

Crescono gli investimenti nel settore idrico: 9,2 miliardi di euro tra il 2020 e il 2023

Oggi a Milano è stato presentato il rapporto dell’Osservatorio Idrico OSWI di Agici, che ha approfondito il tema delle politiche di investimento delle utility del settore idrico e della loro capacità di realizzare i progetti, a fronte dell’attuazione del PNRR A fronte delle crescenti sfide che il Sistema Idrico Integrato (SII) si trova oggi ad…

L’Italia riparte sul nucleare. Ecco come si superano i referendum

I Verdi già pronti a una nuova consultazione. Pichetto: Valutiamo le nuove tecnologie, non il nucleare di I, II o III generazione Riparte il percorso dell’Italia verso il nucleare. Ma non il vecchio “concetto” legato a tecnologie di prima, seconda o terza generazione. Bensì il nuovo corso come gli Small Modular Reactor (SMR) e i…

L’allarme dell’industria energetica: le reti elettriche europee invecchiano, obiettivi green a rischio

Secondo la Commissione europea, per raggiungere gli obiettivi verdi serviranno investimenti nelle reti elettriche europee per 584 miliardi di euro all’anno fino al 2030. Si prevede che gran parte di questa somma proverrà da fonti private o verrà pagata attraverso le tariffe di rete L’industria elettrica europea ha avvertito che serviranno investimenti senza precedenti per…

Terna, ad agosto consumi elettrici -1,1%, oltre 4 GW di rinnovabili in più in un anno

Copertura della domanda da fonti rinnovabili al 43,8%: prosegue il recupero della produzione idroelettrica, +49,8% rispetto ad agosto 2022. In riduzione la produzione di energia da fonte termica: -20% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e -16,6% nei primi otto mesi dell’anno, con un risparmio complessivo di 3,3 miliardi di metri cubi di gas…

Per le compagnie petrolifere la sicurezza energetica prevale sugli aspetti ESG

Nell’ultimo decennio le major hanno subito forti pressioni da parte da parte del movimento ESG degli investitori, affinché si impegnassero a ridurre le emissioni più rapidamente, incluse le emissioni Scope 3 dei prodotti che vendono Le maggiori major internazionali del petrolio e del gas hanno cambiato il loro approccio sulle strategie a medio e lungo…

Parte il tour del GSE per la transizione energetica a bordo di un’auto a biometano

Il 28 settembre parte “Diamo energia al cambiamento”, il tour del GSE per promuovere fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile nelle comunità locali Un tour dell’Italia a bordo di un’automobile a biometano per promuovere la transizione energetica. Si può riassumere così il progetto lanciato oggi a Roma dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). L’iniziativa…

Decarbonizzazione, in Francia e in Italia servono ingenti investimenti nella rete elettrica

Sia in Francia che nel nostro Paese si stanno studiando metodi e strategie di decarbonizzazione per abbandonare i combustibili fossili e puntare sulle energie rinnovabili. In Italia una delle aziende più attive in questo senso è Terna In Francia saranno necessari massicci investimenti a breve e medio termine nel settore elettrico, per ridurre ulteriormente le…

In Gazzetta Ue la direttiva sull’efficienza energetica. Ecco cosa prevede

L’obiettivo è “implementare l’efficienza energetica come priorità in tutti i settori, rimuovere le barriere nel mercato dell’energia e superare i fallimenti del mercato che impediscono l’efficienza nella fornitura, trasmissione, stoccaggio e uso dell’energia”. I paletti: il consumo energetico finale dell’Unione non deve superare i 763 Mtep mentre il consumo di energia primaria non deve andare…

Ultimi Articoli

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020 Troppi ritardi e troppe criticità

Campagna antinfluenzale 2020, Vallascas (M5s): «Troppi ritardi e troppe criticità: a rischio i benefici che potrebbe avere nella lotta al Covid» Cagliari, 10 novembre 2020 - «Troppi i ritardi e le criticità nell'avvio della...

Archivi