Energia Oltre

Cristian Signoretto sarà il presidente di Proxigas per il biennio 2023-2025

Il prossimo 17 ottobre il presidente designato si presenterà nuovamente al Consiglio Generale e successivamente all’Assemblea per illustrare il programma che intende attuare e proporre la squadra dei vice presidenti Il Consiglio Generale di Proxigas, riunitosi questa mattina, ha deliberato di designare Cristian Signoretto quale candidato presidente per il biennio 2023-2025. Il prossimo 17 ottobre…

Sui motori Euro 7 passa la linea italiana: più tempo per l’applicazione

Urso: Si afferma il fronte della responsabilità in Ue sugli Euro 7. Mit: Successo dell’Italia Via libera del Consiglio Ue all’orientamento generale sulla proposta di regolamento per l’omologazione di veicoli a motore Euro 7. Il nuovo regolamento, che per la prima volta riguarda le autovetture, i furgoni e i veicoli pesanti in un unico atto,…

Studio Crea: italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale dei consumi alimentari e delle alternative green

Lo studio Crea pubblicato sulla rivista scientifica “Nutrients” mostra che il 57% degli italiani ha ridotto la carne per motivi ambientali Gli italiani sanno quanto sarebbe opportuno cambiare abitudini alimentari per aiutare il pianeta? E sarebbero davvero propensi a farlo? Quali sono le alternative alla carne che potrebbero accettare e quali, invece, rifiutano? A queste…

Studio Crea: italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale dei consumi alimentari e delle alternative green

Lo studio Crea pubblicato sulla rivista scientifica “Nutrients” mostra che il 57% degli italiani ha ridotto la carne per motivi ambientali Gli italiani sanno quanto sarebbe opportuno cambiare abitudini alimentari per aiutare il pianeta? E sarebbero davvero propensi a farlo? Quali sono le alternative alla carne che potrebbero accettare e quali, invece, rifiutano? A queste…

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato 25 – 29 settembre 2023

I lavori delle principali Commissioni della Camera e del Senato: audizione informale di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano, schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e…

Terre e rocce da scavo: ecco quali sono le novità del nuovo decreto

In consultazione pubblica il nuovo regolamento che semplifica la disciplina per l’utilizzo e la gestione delle terre e rocce da scavo. Ecco cosa prevede e quali sono gli aspetti che verranno disciplinati Semplificazione delle procedure e nuove garanzie sul rispetto dei tempi per l’attuazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): questi…

Rinnovabili, il testo (modificato) sulle aree idonee domani all’esame della Conferenza delle Regioni

Le aree agricole classificate come DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, produzioni biologiche, produzioni tradizionali, sono considerate idonee solo ai fini dell’installazione di impianti agrivoltaici È prevista per domani la riunione della Commissione congiunta Energia e Agricoltura della Conferenza delle Regioni per esaminare il testo sulle aree idonee inviato giovedì scorso all’organo di raccordo. LE NOVITA’…

L’acquisto congiunto di gas da parte dell’UE può contribuire a ridurre i prezzi?

Nella sua struttura attuale, l’AggregateEU può avere solo un impatto limitato sul funzionamento del mercato del gas, in quanto si tratta solo di un servizio di matching. Non vi è alcun obbligo di acquisto congiunto di gas se l’abbinamento avviene sulla piattaforma. Sulla scia della crisi del gas, nel marzo 2022 il Consiglio europeo ha…

Cosa prevede il nuovo Regolamento Ue sui combustibili alternativi

Il Regolamento UE 2023/1804 stabilisce degli obiettivi nazionali obbligatori per la realizzazione di un’infrastruttura sufficiente per i combustibili alternativi nell’Ue per i veicoli stradali, i treni, le navi e gli aeromobili in stazionamento Lo scorso 13 settembre, sulla Gazzetta europea, è stato pubblicato il Regolamento UE 2023/1804 sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi,…

Ultimi Articoli

Non è più rimandabile la riapertura di palestre, cinema e teatri: il Governo definisca tempi e criteri per la ripresa in sicurezza delle attività»

Voto di fiducia Governo Draghi

https://youtu.be/w5GtD0LkG4g Voterò No al Governo del tutti insieme appassionatamente, non credo nei governi di salvezza nazionale, né nei salvatori della patria. Lei Presidente più di tutti è l'emblema del potere delle élites finanziarie, è stato tra i principali...

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

Ruolo sempre maggiore dell’idrogeno nelle future politiche energetiche e industriali del Paese

L’idrogeno pulito da fonti rinnovabili è destinato ad avere un ruolo sempre maggiore nelle future politiche energetiche e industriali. Un futuro che si sta decidendo oggi con i progetti legati alle risorse del Recovery Fund e a quelli che accompagneranno la fase di transizione. Per questo, è importante conoscere sia le iniziative e le strategie di politica industriale del Governo per lo sviluppo dell’idrogeno sia l’organismo incaricato di coordinare i numerosi progetti ad esso legati

Archivi