Aie

Per una transizione pulita vanno stoppati gli investimenti in petrolio e gas. Report Aie

Secondo il direttore dell’AIE, Fatih Birol, “l’industria del petrolio e del gas deve impegnarsi ad aiutare veramente il mondo a soddisfare i propri bisogni energetici e gli obiettivi climatici, il che significa abbandonare l’illusione che delle quantità inverosimili di cattura del carbonio siano la soluzione” I produttori di petrolio e gas si trovano ad affrontare…

Come sarà il mondo dell’energia nel 2030?

Nel suo Word Energy Outlook, l’AIE afferma che “le politiche a sostegno dell’energia pulita stanno dando i loro frutti, mentre il ritmo di cambiamento previsto nei mercati chiave di tutto il mondo sta aumentando” Poche settimane fa l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha pubblicato il suo World Energy Outlook 2023, prevedendo il probabile scenario energetico di…

Domanda globale di gas più lenta nei prossimi anni. Pesa il calo consumi: il report Aie

Secondo il Gas Medium-Term Market Report 2023 dell’Aie le economie emergenti dovrebbero sostenere la domanda globale, mentre le nuove forniture di GNL potrebbero alleviare le tensioni del mercato dopo il 2025. La crescita della domanda mondiale di gas naturale nei mercati maturi dovrebbe rallentare nei prossimi anni dopo un decennio di espansione senza precedenti a…

Perché le tecnologie pulite danno ancora una speranza di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi

Nell’ultimo numero di Net Zero Roadmap dell’Agenzia internazionale per l’energia, Aie chiede però di accelerare l’utilizzo di tecnologie pulite in molte aree La crescita record delle principali tecnologie energetiche pulite è l’occasione più importante che il mondo ha per portare a zero le emissioni di gas serra del settore energetico mondiale e limitare il riscaldamento…

Ecco perché i piani di investimento per l’idrogeno a basse emissioni sono a rischio

Se tutti i progetti annunciati verranno realizzati, nel 2030 la produzione annuale di idrogeno a basse emissioni potrebbe raggiungere i 38 milioni di tonnellate all’anno. Quasi tre quarti dei progetti provengono da elettrolizzatori alimentati da energie rinnovabili, il resto da combustibili fossili con la CCS L’interesse sull’idrogeno a basse emissioni continua a crescere, nonostante la…

Perché sul picco della domanda di petrolio e gas è scontro tra Opec e Aie

L’Opec ha replicato affermando che “è una narrazione estremamente rischiosa e poco pratica ignorare i combustibili fossili, o suggerire che siano all’inizio della loro fine”. Previsioni coerenti basate su dati mostrano che il picco della domanda di petrolio e altri combustibili fossili non avverrà prima del 2030, come affermato dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) all’inizio…

Clima, per raggiungere l’obiettivo degli 1,5°C serve più cooperazione internazionale nei settori ad alte emissioni

Secondo l’ultimo Breakthrough Agenda Report, i Paesi devono potenziare la cooperazione internazionale su tecnologie e mercati per settori quali energia, trasporti, industria, edilizia e agricoltura Secondo l’ultimo Breakthrough Agenda Report, gli insufficienti progressi nella transizione verso tecnologie pulite e soluzioni sostenibili nell’ultimo anno evidenziano la necessità di una cooperazione internazionale forte e mirata nei settori…

Domanda di petrolio, gas e carbone: il picco prima della fine del 2030 secondo Aie

Birol sul Financial Times ha salutato la “svolta storica”, ma ha invitato i politici a fare di più per accelerare la transizione energetica e ridurre le emissioni, nonostante gli ostacoli politici alla decarbonizzazione. Il mondo è “all’inizio della fine” dell’era dei combustibili fossili, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), che per la prima volta ha previsto…

Il rilancio dell’energia pulita in Africa passa per un migliore accesso al capitale: il report Aie-AfDB

Raddoppiare gli investimenti energetici in Africa richiede un’azione urgente per ridurre i costi di finanziamento e aumentare l’accesso al capitale Serve un’azione rapida per migliorare l’accesso al capitale e ridurre i costi di finanziamento ma soprattutto per sbloccare un’ondata di spese per l’energia pulita in Africa. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale…

Ultimi Articoli

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

IL 25 SETTEMBRE È GIÀ OGGI. SALVIAMO L’OPPOSIZIONE

Cari iscritti, a nome del Comitato Promotore di Alternativa mi rivolgo a voi – e a tutti i simpatizzanti – in un momento politico senza precedenti nella storia della Repubblica italiana. Siete stati con noi gli animatori di questa unica voce di resistenza, che i...

Question time sulle filiere produttive

Siamo dentro un’economia di guerra, inutile negarlo, senza per questo che al momento il Governo abbia approntato misure straordinarie per contenere il rischio di tracollo di intere filiere produttive. Contando che con esse a essere inghiottiti dalla crisi saranno...

Super green pass

Super green pass

Cagliari, 11 gen. - “Il Super green pass per i collegamenti con la penisola è un insulto ai sardi ai cui viene negata la dignità umana in deroga ai principi di uguaglianza tra i cittadini. Una grave discriminazione che sta penalizzando e danneggiando tutti coloro che...

Archivi