Nel primo semestre 2023 sono stati autorizzati 560 MW di progetti (62% batterie, 38% pompaggi). Il modello NET valuta la redditività degli investimenti in sistemi di accumulo di energia Corre il mercato dei sistemi di accumulo di energia in Italia, trainato anche dagli ottimi risultati nei primi sei mesi del 2023, cresciuti del 72% rispetto…
accumuli
Pile e rifiuti, arriva il nuovo regolamento Ue
Il regolamento prevede inoltre che entro il 2027 le batterie portatili incorporate negli apparecchi siano rimovibili e sostituibili dall’utente finale Arriva un nuovo regolamento dall’Ue per quanto riguarda la gestione delle pile e dei rifiuti legati agli accumulatori. Che ha come obiettivo quello di rafforzare le norme di sostenibilità disciplinando l’intero ciclo di vita delle…
Italia Solare: Sistemi di accumulo, sfiorati i 4.000 MWh connessi a marzo 2023
Il 99,9% dei sistemi di accumulo connessi alla rete sono associati a impianti fotovoltaici. Tra le regioni italiane spicca la Lombardia con oltre 62.200 impianti. Al termine del primo trimestre 2023 in Italia risultano essere connessi 311.188 sistemi di accumulo, per una potenza totale pari a 2.329 MW e una capacità massima di 3.946 MWh,…
Commenti recenti