Arriva un “Club delle materie prime critiche” per garantire una “fornitura globale sicura, sostenibile e conveniente” delle materie prime necessarie per la transizione verde e digitale. Più incentivi e crediti di imposta per le tecnologie pulite, un quadro normativo più semplice e obiettivi industriali per garantire che le dipendenze strategiche non mettano a rischio la…
Sebastiano Torrini
Tap verso aumento capacità da 1,2 mld di mc di gas l’anno
Nel corso del 2023 è prevista una seconda fase vincolante in cui gli operatori interessati potranno presentare le proprie offerte. Con procedure di open season strutturate per testare le esigenze del mercato in un processo graduale, TAP punta a raddoppiare la capacità del gasdotto entro il 2027. Trans Adriatic Pipeline (TAP) AG conferma che, in…
Enagás raggiunge il 20% di Tap dopo aver acquistato il 4% per 168 milioni di euro
La società spagnola ha la stessa partecipazione della britannica BP, dell’azera SOCAR, di Snam e della belga Fluxys Enagás ha concordato con la società svizzera Axpo l’acquisto del 4% di Trans Adriatic Pipeline (TAP) per un importo di 168 milioni di euro, una percentuale che si aggiunge al 16% che la società ha già in…
Domani Meloni in Libia. La seconda tappa del ‘Piano Mattei’ sull’accordo Eni-Noc e il raddoppio dell’import di gas e petrolio all’Italia
Investimenti per 8 mld di dollari per produrre 24 mln di mc di gas al giorno in Libia per Eni. La situazione politica del paese, quanto produce e il piano dell’esecutivo italiano Prende il via domani la missione del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Libia. L’obiettivo è quello di aumentare l’import di petrolio e gas…
Deposito nucleare, Barbaro (Mase): autorizzazione unica nel 2026, messa in esercizio nel 2030
“Qualora riguardo l’intesa con le regioni ad ospitare il Deposito nucleare non si verificasse una intesa immediata, si configurerebbe l’attivazione di specifiche procedure causando uno slittamento delle date di conclusione delle diverse fasi, fino a 12 mesi” “La procedura di localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi incluso in un Parco Tecnologico (DNPT) è di…
Perché la Ue vuole posticipare la scadenza per l’emissione di quote gratuite CO2
Il termine entro il quale le autorità competenti devono concedere l’assegnazione gratuita dovrebbe essere posticipato dal 28 febbraio al 30 giugno L’Ue vuole posticipare di quattro mesi la scadenza annuale per l’emissione adeguata di quote di carbonio gratuite europee per tenere conto del lavoro amministrativo. È quanto emerge da una bozza di testo della direttiva…
Cosa dice il parere di Arera al Mase sul servizio di riduzione dei consumi elettrici
Si tratta di una procedura concorsuale ai fini dell’approvvigionamento a termine di risorse che si rendono disponibili a ridurre i prelievi di energia elettrica dalla rete nel periodo compreso tra l’avvio della procedura, non antecedente all’1 febbraio 2023, e il 31 dicembre 2023 Arera ha formulato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il parere…
Commenti recenti